9.1.1478 Rouffach (Alsazia), 5.4.1556 Zurigo, cittadino di Zurigo dal 1541. Figlio di Konrad Kürschner, tessitore, di Weil der Stadt, e di Elisabeth Kleinhänsler, di Rouffach. 1) (1526) Anna Fries (1536), figlia di Conrad; 2) (1537) Elsa Kalb. Frequentò la scuola a Rouffach e compì studi (1491-92) a Heidelberg. In quella città, grazie a suo zio Jodokus Gallus, ebbe contatti con la cerchia umanista del vescovo Johann von Dalberg e cambiò nome. Nel 1494 entrò nell'ordine dei francescani. Dal 1496 studiò a Tubinga, in particolare con Paulus Scriptoris, che risvegliò in lui l'interesse per la filologia. Apprese l'ebraico da autodidatta e in seguito sotto la guida di Johannes Reuchlin. Redasse una grammatica ebraica già nel 1501 (Strasburgo, 1504). Nel 1502 divenne lettore nel convento francescano di Basilea e collaborò alla grande edizione delle opere di S. Agostino presso lo stampatore Johannes Amerbach. Dopo diverse attività a Rouffach e Pforzheim, fu segr. (1508-19) del provinciale dell'ordine Kaspar Schatzger e guardiano (1519-23) del convento basilese; presto entrò a fare parte della cerchia più ristretta di umanisti attorno a Erasmo da Rotterdam. Il suo avvicinamento alla Riforma fu all'origine di contrasti con l'ordine e del distacco da Erasmo. Nel 1526 - dopo un breve incarico all'Univ. di Basilea - subentrò al defunto Jakob Ceporin alla scuola di teol. di Ulrich Zwingli a Zurigo, dove rimase professore di greco, ebraico e Antico Testamento fino alla morte. Erudito di indole pacifica, non partecipò, nonostante fosse un convinto sostenitore della Riforma, alle controversie teol. del suo tempo. Completamente dedito all'insegnamento e alla ricerca, divenne uno dei principali collaboratori della traduzione della Bibbia zurighese e fu autore di un commento, unico per l'epoca della Riforma, dell'intera Bibbia (1532-39, in sette volumi, pubblicati da Christoph Froschauer). Il suo Chronicon, edito da Bernhard Riggenbach nel 1877, costituisce un documento biografico di notevole valore.
Ritratto di Konrad Pellikan. Tempera e vernice su legno di Hans Asper, 1550 (Museum zu Allerheiligen, Sciaffusa).
[…]
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Variante/i | Konrad Kürschner (nome alla nascita)
|
Dati biografici | ≈︎ 9.1.1478 ✝︎ 5.4.1556 1556-04-05 |
Classificazione