de fr it

ArthurRich

Fotografia realizzata presso il suo domicilio il 19.1.1990 da Walter Bieri © KEYSTONE / Walter Bieri.
Fotografia realizzata presso il suo domicilio il 19.1.1990 da Walter Bieri © KEYSTONE / Walter Bieri.

21.1.1910 Neuhausen am Rheinfall, 25.7.1992 Zurigo, rif., di Neuhausen am Rheinfall. Figlio di Emil, fornaio, e di Lina Wieland. Elisabeth Schneider. Dopo un periodo di lavoro e di apprendistato in una fabbrica di macchine (1925-30), studiò teol. a Zurigo e Parigi (1932-38). Fu pastore a Hemmental e docente di religione a Sciaffusa (1938-47), dove diresse la scuola magistrale cant. (1948-54). Fu professore di teol. sistematica e pratica all'Univ. di Zurigo (1954-76), dove fondò e diresse l'ist. di etica sociale (1964-77). Nei suoi studi di etica sociale ed economica pose in relazione i concetti di "dignità umana" e "adeguatezza" per individuare i criteri e i principi di massima dell'azione. Si impegnò a favore della partecipazione dei lavoratori nella gestione aziendale. Nel 1985 l'Univ. di San Gallo gli conferì il dottorato h.c.

Riferimenti bibliografici

  • Etica economica, 1993 (ted. 2 voll., 1984-1990)
  • S. Edel, Wirtschaftsethik im Dialog, 1998
  • W. Wolf, Für eine sozial verantwortbare Marktwirtschaft: der Wirtschaftsethiker A. Rich, 2009
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 21.1.1910 ✝︎ 25.7.1992
Classificazione
Religione (protestantesimo)

Suggerimento di citazione

Hermann Kocher: "Rich, Arthur", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 03.06.2010(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/010797/2010-06-03/, consultato il 25.03.2023.