de fr it

Johann HeinrichRingier

3.7.1668 Walkringen, 10.5.1745 Berna, rif., di Zofingen, dal 1716 di Berna. Figlio di Johann Heinrich, pastore rif., autore di testi edificanti e catechetici e traduttore di diversi libri di Richard Baxter, e di Katharina Strauss. (1700) Magdalena Salome Fellenberg. Dopo studi di teol. a Berna, fu consacrato pastore nel 1692. Soggiornò per diversi anni in Olanda (dove fu cappellano militare nei reggimenti von Mülinen e Tscharner e studente di Hermann Alexander Roëll, cartesiano, a Franeker), Inghilterra e Francia. Pastore rif. a Zimmerwald (1699) e a Seeberg (1707), a Berna fu professore di greco (1715) e di teol. catechetica (1718), polemica (1720) e sistematica (dal 1734). Nel 1718, durante le dispute sulla Formula Consensus, fu autore della risposta negativa di Berna all'Acc. di Losanna.

Riferimenti bibliografici

  • H. Stucker, Die Berner Hohe Schule zwischen Orthodoxie und Aufklärung, 1690-1750, 1984, 329 sg.
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Appartenenza familiare
Dati biografici ≈︎ 3.7.1668 ✝︎ 10.5.1745
Classificazione
Religione (protestantesimo)

Suggerimento di citazione

Rudolf Dellsperger: "Ringier, Johann Heinrich", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 26.11.2010(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/010801/2010-11-26/, consultato il 19.03.2025.