de fr it

Neu-Aspermont

Imponente complesso di rovine situato su uno sperone a nord est del com. di Jenins (GR), costituito da una torre principale, un edificio abitativo a più corpi e una cinta muraria. L'ingresso sopraelevato della torre a sei piani si trova al terzo livello. L'ultimo piano con le feritoie a toppa di chiave e le finestre quadrate venne aggiunto nel XVI sec. Risalente probabilmente alla prima metà del XIII sec., il complesso fu costruito presumibilmente dai signori von Aspermont. Nel 1284 apparteneva ai baroni von Vaz e dopo la metà del XIV sec. passò nelle mani di diverse fam. della val Venosta. Conquistato e parzialmente distrutto dai Grigionesi nel 1499, N. fu in seguito ricostruito. Nel 1536 Johann von Marmels vendette il castello e la signoria alle Tre Leghe. Abbandonata verso la fine del XVII sec., la fortezza cadde in rovina nel corso del secolo successivo. All'interno si sono conservate vestigia delle nicchie destinate alle latrine e utilizzate come armadi, nonché i resti di un forno a forma cubica.

Riferimenti bibliografici

  • O. P. Clavadetscher, W. Meyer, Das Burgenbuch von Graubünden, 1984, 319-322
Link
Altri link
e-LIR
Controllo di autorità
GND

Suggerimento di citazione

Maria-Letizia Boscardin: "Neu-Aspermont", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 21.09.2010(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/010825/2010-09-21/, consultato il 19.03.2025.