
Resti di una fortezza situata nel com. di Hausen am Albis (ZH), su un'altura a forma di becco (ted. Schnabel), a nord della Schnabellücke, importante valico tra Zurigo e la Svizzera centrale. La rocca era protetta da ripidi pendii su tre lati e da fossati che assicuravano i crinali digradanti verso nord e ovest. Nel 1955 Hugo Schneider portò alla luce parti della cinta muraria, massicci antemurali nel settore nordoccidentale e resti di edifici a sud dell'insediamento. Un quadrilatero di mura, di non più di un metro di spessore, situato a nord, serviva verosimilmente da fondamenta della torre. Resta incerto il funzionamento dell'approvvigionamento idrico. Dal 1185 un ramo dei baroni von Eschenbach assunse il nome della fortezza. Durante la spedizione punitiva contro gli assassini dell'imperatore Alberto I (1308-09), la S. fu assediata e occupata, tuttavia o non venne distrutta o fu in parte ricostruita più tardi. I ritrovamenti più recenti risalgono alla fine del XIV sec.