18.4.1913 Basilea, 27.6.2006 Zollikon, rif., di Zurigo, Knonau e Basilea. Figlio di August Eduard, giurista e segr. del Dip. cant. dei lavori pubblici, e di Emma Hedwig Böhni. (1940) Elisabeth Clara Hanhart, figlia di Christian Gottlieb. Dopo il liceo umanistico a Basilea, dal 1932 al 1936 studiò teol. a Basilea (Karl Barth), Marburgo (Rudolf Bultmann) e Zurigo (Emil Brunner), conseguendo il dottorato a Basilea (1938). In seguito fu pastore rif. a Nesslau (1938-46). Dopo l'abilitazione (1941), fu libero docente di Nuovo Testamento all'Univ. di Zurigo (1941) e professore ordinario di Nuovo Testamento a Magonza (1946-49), Bonn (1949) e Zurigo (1949-79; rettore nel 1964-66). Con Rudolf Schnackenburg diede avvio alla collana Evangelisch-katholischer Kommentar zum Neuen Testament (1969-), a cui contribuì con numerosi volumi. Fu pure coeditore della rivista Evangelische Theologie (1952-85).
Riferimenti bibliografici
- W. Kramer, «E. Schweizer (∗︎ 1913)», in Gegen die Gottvergessenheit, a cura di S. Leimgruber, M. Schoch, 1990, 223-240
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 18.4.1913 ✝︎ 27.6.2006 1913-04-182006-06-27 |
Classificazione
Religione (protestantesimo) |