de fr it

RudolfSteck

18.1.1842 Berna, 30.11.1924 Berna, rif., di Berna. Figlio di Franz Julius, amministratore dell'ospedale, e di Cleophea Elisabeth Ulrich. (1867) Julie Auguste Emilie Gardthausen, dell'Holstein. Studiò teol. alle Univ. di Berna, Jena e Heidelberg. Superato l'esame di Stato a Berna (1866), divenne vicario a Sutz, poi pastore della comunità calvinista di Dresda (1867-81). Fu professore ordinario di Nuovo Testamento (1881-1921) e di storia generale delle religioni (dal 1893), rettore (1896-97) e più volte decano dell'Univ. di Berna. Fece parte del consiglio com. di Berna, del sinodo e, dal 1893 al 1910, del Consiglio sinodale. Difensore dell'esegesi storico-critica della Bibbia, contestò l'autenticità delle lettere di Paolo, secondo lui opera di una scuola paolina. Nell'ambito della storia ecclesiastica si distinse con studi ed edizioni sulla tradizione di S. Beato, sull'affare Jetzer, sulla storia della Riforma a Berna e Soletta, sulla Bibbia di Piscator e sulla liturgia bernese. L'Univ. di Berna lo insignì del dottorato h.c. in teol. (1895) e in lettere (1906).

Riferimenti bibliografici

  • K. Marti, «Zum 80. Geburtstag von Prof. D. Dr. R. Steck», in Nieuw Theologisch Tijdschrift, 1922, 285-290
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 18.1.1842 ✝︎ 30.11.1924
Classificazione
Religione (protestantesimo)

Suggerimento di citazione

Rudolf Dellsperger: "Steck, Rudolf", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 20.02.2012(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/010857/2012-02-20/, consultato il 26.03.2025.