18.1.1801 Berna, 12.10.1889 Berna, rif., di Berna. Figlio di Samuel (->). Fratello di Bernhard (->). 1) (1831) Maria Margaritha von Werdt, figlia di Georg, membro del Gran Consiglio; 2) (1840) Charlotte Schübler, di Strasburgo. Dopo gli studi di teol. a Halle, Gottinga, Jena e Berna, fu vicario a Köniz (1825-26), predicatore presso l'ospedale cittadino di Berna (1826-29) e professore straordinario di letteratura greca e lat. all'Acc. bernese (1829). Non rieletto al momento della fondazione dell'Univ. di Berna (1834), fu tuttavia attivo, oltre che come insegnante di ginnasio, anche come libero docente di esegesi dell'Antico Testamento (dal 1836). Nel 1850 - ancora sotto il governo radicale - fu nominato professore straordinario, poi ordinario (1863) di teol. all'Univ. di Berna, di cui fu rettore nel 1854-55 e 1864-65. Accanto alla sua attività di teologo si distinse per gli studi storici. Pubblicò le cronache di Matthias von Neuenburg (1866) e Konrad Justinger (1871) nonché quella di Thüring Fricker sul Twingherrenstreit (1877). Fu cofondatore dell'ass. studentesca Zofingia (1819) e pres. della Soc. di storia del cant. Berna (1859-69). Venne insignito del dottorato h.c. in filosofia (1844) e in teol. (1864) dell'Univ. di Berna.
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | ∗︎ 18.1.1801 ✝︎ 12.10.1889 1801-01-181889-10-12 |
Classificazione
Formazione e scienze / Scienze / Storia |
Religione (protestantesimo) |