23.4.1500 Bruchsal (Baden, D), 1577/78 Zurigo, della diocesi di Spira, dal 1548 di Zurigo. Figlio di Hans, conciatore e scoltetto, e di Margaretha Zwyr. 1) (1529) Regula, figlia di Heinrich Brennwald; 2) (1562) Barbara, sorella di Jakob Ruf; 3) (1572) Agnes, figlia di Gerold Edlibach. Cognato di Hans Edlibach, Jakob Edlibach e Ludwig Edlibach. Dopo le scuole a Bruchsal, Landau (Palatinato), Durlach (Baden) e Strasburgo, studiò a Heidelberg (1519). Fu al servizio del notaio vescovile di Spira (1520), conobbe Johann von Hattstein ed entrò nell'ordine dei gerosolimitani. Dopo aver frequentato il collegio dell'ordine a Friburgo in Brisgovia (1521), nel 1522 fu ordinato sacerdote a Basilea e divenne priore e prete secolare della commenda di Bubikon. Qui S., venuto in contatto con le idee della Riforma già in precedenza, si convertì alla nuova fede nel 1528. Si unì a Ulrich Zwingli e con Konrad Schmid combatté il movimento anabattista che si stava diffondendo nell'Oberland zurighese. Nel 1528 accompagnò Zwingli alla Disputa di Berna. Nominato decano della classe dei pastori di Wetzikon (1532), fu poi pastore rif. di Stammheim (1543) e decano della classe di Stein am Rhein (1548). Per ragioni di salute chiese di dimettersi (1561), quindi si trasferì a Zurigo (1562).
Storiografo, trascrisse la cronaca della Svizzera di Brennwald, aggiornandola fino ai suoi tempi (quest'ultima era nota all'inizio del XXI sec. come cronaca della Riforma). Nel 1547-48 apparve il suo lavoro più importante, una descrizione storica e topografica della Svizzera (Gemeiner loblicher Eydgnoschafft [...] beschreybung), nata dalla stretta collaborazione con studiosi come Heinrich Bullinger, Vadiano e Aegidius Tschudi e dai viaggi che intraprese per consultare degli archivi (Reisebericht von 1544). L'opera, scritta in una lingua di transizione tra il dialetto alemannico e l'alto ted. letterario, illustra la storia della Svizzera, dagli Elvezi fino alla Riforma, da un punto di vista ostile agli Asburgo, ragion per cui fu proibita dall'imperatore Carlo V. Nel 1554 S. ne pubblicò una versione abbreviata e modificata (Schwytzer Chronica). Una selezione di carte fra quelle annesse fu pure data alle stampe separatamente nel 1548 (Landtafeln), costituendo così il primo atlante della Svizzera. S. dedicò altri studi al Giudizio universale (1563), alla storia del Concilio di Costanza (1541) e a Enrico IV (1556). Raccolse inoltre materiale sulla storia della disputa teol. sull'eucarestia e tradusse uno scritto di Ludwig Lavater su questo stesso tema.