de fr it

Johann CasparUlrich

9.9.1705 Steinegg (com. Hüttwilen), 27.2.1768 Zurigo, rif., di Zurigo. Figlio di Sigmund, balivo (Landvogt e Obervogt) di Steinegg, e di Barbara Steinfels. Anna Catharina Reutlinger, figlia di Johann Conrad, pastore rif. Consacrato pastore (1725), studiò teol. a Utrecht e Brema con Friedrich Adolf Lampe e letteratura rabbinica a Brema, Amburgo e Altona. Fu pastore a Uitikon (1730), diacono presso la chiesa dei domenicani a Zurigo (1742) e pastore al Fraumünster (1745). Fu traduttore ed editore della cosiddetta Bibbia di U. (Biblia, due parti, 1755-56). In contatto con le comunità isr. di Lengnau (AG) ed Endingen, si occupò della problematica del giudaismo con una neutralità notevole per la sua epoca. Accanto a una raccolta di storie ebraiche (1768, ristampa nel 1969), furono pubblicati numerosi dei suoi trattati e delle sue prediche.

Riferimenti bibliografici

  • G. R. Zimmermann, Die Zürcher Kirche von der Reformation bis zum dritten Reformationsjubilaeum (1519-1819) […], 1878, 311-314
  • L. Rothschild, J. C. Ulrich von Zürich und seine "Sammlung jüdischer Geschichten in der Schweiz", 1933
  • F. Guggenheim-Grünberg, Pfarrer Ulrich als Missionar im Surbtal, 1953
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Appartenenza familiare
Dati biografici ∗︎ 9.9.1705 ✝︎ 27.2.1768

Suggerimento di citazione

J. Jürgen Seidel: "Ulrich, Johann Caspar", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 25.01.2013(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/010886/2013-01-25/, consultato il 24.01.2025.