30.4.1895 Davos, 27.11.1988 Montpellier, rif., di Basilea. Figlio di Eberhard (->). Cugino di Wilhelm (->). Cognato di Elisabeth (->). (1918) Maria Staehelin, figlia di Ernst, pastore rif. Dopo studi di teol. a Losanna, Basilea e Marburgo, fu consacrato pastore a Basilea (1918). Pastore a Tenniken (1918-28), fu docente alla scuola teol. di Bethel (Bielefeld, 1928-33), da cui venne espulso a causa del suo deciso rifiuto del regime nazionalsocialista e della teol. nazionalista (1934). Pastore a Basilea (1936-46), fu cofondatore dell'Aiuto evangelico sviz. per la Chiesa confessante in Germania e professore di Antico Testamento (1947-65) a Montpellier. Teologo vicino a Karl Barth, fu una figura di spicco nella riscoperta del giudaismo per la teol. cristiana. Al riguardo pubblicò numerosi scritti, nei quali emergono tuttavia le tradizionali accuse contro gli ebrei, motivo per cui V. è oggetto di valutazioni controverse nella ricerca. Nel 1947 fu insignito del dottorato h.c. della facoltà di teol. di Basilea.
Riferimenti bibliografici
- E. W. Stegemann, «Vom Unverständnis eines Wohlmeinenden», in Antisemitismus in der Schweiz 1848-1960, a cura di A. Mattioli, 1998, 501-519
- S. Felber, W. Vischer als Ausleger der Heiligen Schrift, 1999 (con bibl.)
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 30.4.1895 ✝︎ 27.11.1988 1895-04-301988-11-27 |
Classificazione
Religione (protestantesimo) |