12.5.1889 Neukirch (com. Egnach), 24.3.1973 Zurigo, rif., di Frauenfeld. Figlio di Jacob, pastore rif., e di Anna Emilie Dändliker. (1959) Rosa Helena Brunner nata Markwalder. Studiò teol. a Basilea, Marburgo, Berlino e Zurigo. Fu pastore a Banja Luka (Austria-Ungheria, oggi Bosnia-Erzegovina; 1914), vicario a Valzeina e Flims (1918) e pastore a Dussnang (1919), Wald (ZH, 1923), Winterthur (1929) e presso la Kreuzkirche a Zurigo (1932-58). Predicatore, pastore e insegnante di religione della borghesia colta, più che con i teologi del suo tempo, si confrontò con Max Scheler, Carl Gustav Jung, con Bernhard Bavink, filosofo della natura, e con le religioni non cristiane. Suscitarono attenzione la sua messa in discussione dell'onnipotenza divina e la sua interpretazione dell'uomo come collaboratore di Dio. W. si distinse anche come autore di poesie e di un canto religioso.
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 12.5.1889 ✝︎ 24.3.1973 1889-05-121973-03-24 |
Classificazione
Religione (protestantesimo) |