de fr it

PeterWerenfels

20.5.1627 Liestal, 23.5.1703 Basilea, rif., di Basilea. Figlio di Johann Jakob, pastore rif., e di Rachel Ryff. Abiatico di Peter Ryff. Margaretha Grynaeus, figlia di Samuel, pastore rif. Studiò teol. all'Univ. di Basilea (dal 1644), conseguendo il titolo di dottore (1675). Fu predicatore di corte del conte Friedrich Casimir von Ortenburg (1650), diacono generale (1653), arcidiacono (1656), pastore di S. Leonardo a Basilea (1671) e antistite (1675). Professore di teol. dogmatica e polemica, divenne professore ordinario di Antico (1685) e Nuovo Testamento (1696) all'Univ. di Basilea, di cui fu anche rettore (1677-78, 1685-86 e 1697-98). Durante l'epidemia di peste del 1667-68 si occupò dei malati. Teologo irenista e seguace moderato dell'ortodossia prot., dal 1686 aprì la strada all'abrogazione dell'obbligo della professione di fede rinunciando a sottoscrivere la Formula Consensus del 1675. Dopo la revoca dell'editto di Nantes (1685), sostenne l'accesso alla cittadinanza degli ugonotti e dei valdesi. Le raccolte dei suoi sermoni, date alle stampe, furono particolarmente apprezzate.

Riferimenti bibliografici

  • A. von Salis, «P. Werenfels», in Beiträge zur vaterländischen Geschichte, n.s., 5, 1901, 1-120 (con elenco delle op. e bibl.)
  • F. W. Bautz, Biographisch-Bibliographisches Kirchenlexikon, 13, 1998, 773-781
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Appartenenza familiare
Dati biografici ∗︎ 20.5.1627 ✝︎ 23.5.1703
Classificazione
Religione (protestantesimo)

Suggerimento di citazione

Werner Raupp: "Werenfels, Peter", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 11.11.2014(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/010909/2014-11-11/, consultato il 01.06.2023.