de fr it

Johann JakobWettstein

5.3.1693 Basilea, 23.3.1754 Amsterdam, rif., di Basilea. Figlio di Johann Rudolf, pastore rif., e di Sara Sarasin. Pronipote di Johann Rudolf (->). Nipote di Johann Rudolf (->). Celibe. Frequentò i corsi preparatori (1706-09) e studiò teol. all'Univ. di Basilea, conseguendo il titolo di dottore con una tesi sulla varietà di lezioni nei manoscritti del Nuovo Testamento (1713). Compì un viaggio di studio in diverse biblioteche (1714-16), giungendo fino in Inghilterra, dove a Cambridge incontrò Richard Bentley, fondatore della critica testuale moderna. Fu cappellano militare nel reggimento sviz. de Chambrier nei Paesi Bassi (1716-17). A Basilea fu diacono generale (1717), diacono presso la chiesa di S. Leonardo (1720-29) e al contempo incaricato di corsi. Con il suo progetto di un'edizione critica del Nuovo Testamento entrò in conflitto con l'ortodossia rif. che interpretava la Bibbia come la stessa parola di Dio. Destituito in seguito a un processo (1730), si trasferì ad Amsterdam, dove pubblicò i Prolegomena ad Novi Testamenti [...] (1730). Chiamato a insegnare presso il seminario dei rimostranti, fu poi titolare della cattedra di ebraico e più tardi anche di quella di storia della Chiesa. Nel 1744 rifiutò una cattedra di greco a Basilea, città in cui si recò peraltro in visita nel 1745, accolto con tutti gli onori dalle autorità. Nel 1751-52 pubblicò la sua edizione commentata del Nuovo Testamento in greco, che gli valse apprezzamenti in tutta Europa e la nomina a membro di diverse Acc. L'opera si distingue per aver introdotto un sistema di sigle per la classificazione dei manoscritti del Nuovo Testamento, tuttora in uso, per il suo ricorso a dei principi di critica testuale in parte formulati per la prima volta e validi a tutt'oggi e spec. per il commento, che presenta una collezione finora ineguagliata di parallelismi con la letteratura giudaica e pagana. Questo lavoro filologico prosegue nella collana Neuer Wettstein (dal 1996).

Riferimenti bibliografici

  • C. L. Hulbert-Powell, John James Wettstein 1693-1754, [1938]
  • G. Seelig, Religionsgeschichtliche Methode in Vergangenheit und Gegenwart, 2001
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Appartenenza familiare
Dati biografici ∗︎ 5.3.1693 ✝︎ 23.3.1754
Classificazione
Religione (protestantesimo)

Suggerimento di citazione

Barbara Gygli Dill: "Wettstein, Johann Jakob", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 28.10.2013(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/010913/2013-10-28/, consultato il 25.03.2025.