de fr it

DanielWilli

19.5.1696 Coira, 24.11.1755 Coira, rif., di Coira. Figlio di Johann Simeon, preposto cittadino alle costruzioni, e di Maria Mathis. (1723) Anna Bavier, figlia di Johann Ulrich, antiste di Coira. Dopo studi di teol., fu consacrato pastore (1720). Fu pastore a Maladers (1722-23), Thusis (1723-33) e Coira (1742-55, antiste dal 1752). Fondò un orfanotrofio a Thusis (1729). Principale esponente del pietismo nelle Tre Leghe, si allontanò dalla Chiesa rif. (1733-42), pur promuovendo un'integrazione del proprio movimento nella vita ecclesiastica. Difese inoltre la causa dei Fratelli moravi in seno alla Chiesa.

Riferimenti bibliografici

  • Rätzel, 1736
  • Die Heylsame Worte Jesu Christi, 1737
  • Das erläuterte Zeugnuß Der Wahrheit, 1738
  • Schibboleth, 1743
  • Pfingst-Echo, 1744
  • H. Finze-Michaelsen, «Der Patriarch von Pündten», in BM, 1999, 3-30
  • J. J. Seidel, Die Anfänge des Pietismus in Graubünden, 2001
Link
Altri link
e-LIR
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 19.5.1696 ✝︎ 24.11.1755
Classificazione
Religione (protestantesimo)

Suggerimento di citazione

J. Jürgen Seidel: "Willi, Daniel", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 11.11.2014(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/010919/2014-11-11/, consultato il 19.04.2025.