26.3.1827 Sciaffusa, 9.6.1891 Winterthur, rif., di Sciaffusa. Figlio di Johann Conrad, banchiere, e di Sophie Julie Stockar von Neuforn. (1874) Emilie Pestalozzi, figlia di Johannes, pastore rif. Iniziò studi di ingegneria al Politecnico di Stoccarda (dal 1845), ma dopo essere entrato in contatto con Christoph Blumhardt si dedicò alla teol. Studiò teol. a Erlangen (1848-50) poi a Berlino (1850-51); consacrato nel 1851, nel 1853 fu ammesso al ministero della Chiesa zurighese. Fu vicario a Wagenhausen (1851-53), Winterthur (1853-55), Uster (1855-59), poi pastore a Sevelen (1859-66), Oberglatt (1866-74) e presso la comunità libera del com. parrocchiale di Winterthur (1874-91). Autore di testi religiosi, acquisì notorietà con Johann Christoph Blumhardt (1880, numerose ristampe), Jesus in Bildern aus seinem Leben (1884, seconda edizione nel 1885) e Aus der Apostelzeit (1886). Si interrogò su questioni teologiche che, secondo Karl Barth, nel 1920 erano ancora senza una risposta.
Riferimenti bibliografici
- E. Dejung, W. Wuhrmann (a cura di), Zürcher Pfarrerbuch 1519-1952, 1953, 658
- Die Religion in Geschichte und Gegenwart, 6, 19863, 1935 sg.
Scheda informativa
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | ∗︎ 26.3.1827 ✝︎ 9.6.1891 1827-03-261891-06-09 |
Classificazione
Religione (protestantesimo) |