de fr it

JohannesZwinger

26.8.1634 Basilea, 26.2.1696 Basilea, rif., di Basilea. Figlio di Theodor (->) e di Magdalena Buxtorf. Esther Burckhardt. Studiò teol. all'Univ. di Basilea (dal 1650) e all'Acc. di Ginevra (1654), poi compì un viaggio di studio in Germania e nei Paesi Bassi. Nel 1665 conseguì il titolo di dottore a Basilea, dove fu professore di greco (1656), teol. dogmatica e polemica (1665) e Antico (1675) e Nuovo Testamento (1685). Sostenne la dottrina scaturita dal sinodo di Dordrecht (1618-19) e l'approvazione della Formula Consensus (1675) a Basilea. Teologo vicino all'ortodossia rif., lottò contro il cattolicesimo, l'arminianesimo, la teol. di Moïse Amyraut, le idee unioniste di John Durie e il sistema copernicano. Bibliotecario della biblioteca univ. (dal 1662), diresse il suo trasferimento nella casa Zur Mücke (1671) e allestì un catalogo dettagliato.

Riferimenti bibliografici

  • ADB, 45, 1900, 541 sg.
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Appartenenza familiare
Dati biografici ∗︎ 26.8.1634 ✝︎ 26.2.1696
Classificazione
Religione (protestantesimo)

Suggerimento di citazione

Werner Raupp: "Zwinger, Johannes", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 09.12.2013(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/010943/2013-12-09/, consultato il 27.04.2025.