La rappresentanza è un concetto polisemico, di cui varie accezioni assumono rilevanza sul piano storiografico. Si parla ad esempio di rappresentanza diplomatica e di rappresentanza giur. (potere di compiere atti giur. per conto altrui); qui di seguito ci si concentrerà sul significato più propriamente politico del termine, ossia il fatto di agire a nome di un gruppo, in virtù di un mandato. Durante l'ancien régime i rappresentanti erano spesso vincolati a un mandato imperativo, cioè erano meri esecutori privi di iniziativa e autonomia (Assemblea degli Stati, Dieta comune dei Grigioni, Dieta federale). Nelle istituzioni della Democrazia rappresentativa, apparse in Svizzera alla fine del XVIII sec. (Parlamento, Elezioni, sorteggio, mandato, funzione esercitata a turni), la rappresentanza è una finzione giur. nella misura in cui "i rappresentanti non hanno il compito di esprimere la volontà di coloro da cui sono stati eletti, ma di operare al loro posto" (Gerhard Göhler).
I corrispettivi ted. e franc. di "rappresentanza" (risp. Repräsentation e représentation) comprendono anche il significato di "rappresentazione", nel senso dell'apparato simbolico in cui si riflette il potere dello Stato: segni distintivi su monete, sigilli, stemmi, edifici pubblici e divise (Castelli e fortezze, Abbigliamento). Prendendo spunto dai concetti elaborati da Carl Schmitt e Otto Brunner, Jürgen Habermas ha denominato "sfera pubblica rappresentativa" (repräsentative Öffentlichkeit) le modalità con cui il potere predemocratico si rappresentava "di fronte" al popolo, opponendole alla rappresentazione politica del popolo da parte del parlamento nella democrazia rappresentativa.