12.6.1746 Ginevra, 19.1.1825 Céligny, rif., habitant (1777) poi cittadino di Ginevra (1779). Figlio di Isaac Salomon, fabbricante di calze, originario del Palatinato (D), e di Françoise Leynadier. (1776) Aimée Papet, figlia di Augustin, habitant. Studiò teol. a Ginevra e nel 1774 venne consacrato pastore. Professore al Collège di Ginevra dal 1775, fu costretto a dimettersi nel 1782 in seguito alla sconfitta dei Représentants. Rifugiatosi a Bruxelles, vi esercitò il ministero pastorale (1783-89); rientrato in Svizzera, fu pastore a Le Petit-Saconnex (1790-94), poi a Cartigny e Avully (dicembre 1795-1815); dal 1816 al 1825 fu rettore del Collège. Durante il periodo rivoluzionario ricoprì importanti cariche: fu membro del Comitato amministrativo provvisorio (dicembre 1792) e deputato all'Assemblea nazionale (febbraio 1793); fu inoltre il principale autore del testo della Costituzione del 1794. Nominato procuratore generale nel febbraio 1794, rassegnò le dimissioni nel gennaio 1796.
Riferimenti bibliografici
- J. Anspach, Un citoyen de Genève, 1925
Scheda informativa
Dati biografici | ≈︎ 12.6.1746 ✝︎ 19.1.1825 1825-01-19 |