de fr it

Jean-EdouardBarde

3.10.1836 Ginevra, 23.10.1904 Ginevra, rif., di Ginevra. Figlio di Charles, pastore rif., e di Caroline-Louise-Susanne de Gallatin; nipote di Pierre-Auguste (->). (1863) Jeanne-Sophie-Emma de Pourtalès, figlia di Adolphe. Studiò teol. a Ginevra (1856-60), Berlino e Tubinga (1861); conseguito il dottorato e consacrato pastore (1861), tra il 1862 e il 1863 proseguì gli studi a Erlangen, in Scozia e a Parigi. Fu redattore del periodico La semaine religieuse (1864-65), pastore a Vandœuvres (1865-79) e professore di esegesi del Nuovo Testamento alla scuola di teol. della Soc. evangelica di Ginevra (1880-1904). Si occupò inoltre dell'Unione nazionale evangelica di Ginevra e del comitato centrale intern. delle Unioni cristiane dei giovani, che presiedette dal 1895 al 1904. Capofila rispettato dell'ala evangelica della Chiesa nazionale prot. di Ginevra all'epoca della crisi liberale e del Kulturkampf, nel 1869 si oppose a Ferdinand Buisson sul tema delle relazioni tra Chiesa e Stato.

Riferimenti bibliografici

  • Fondo presso Alleanza universale delle Unioni cristiane dei giovani, Ginevra
  • Livre du Recteur, 2, 119 sg.
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Appartenenza familiare
Dati biografici ∗︎ 3.10.1836 ✝︎ 23.10.1904

Suggerimento di citazione

Olivier Fatio: "Barde, Jean-Edouard", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 09.01.2002(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/011031/2002-01-09/, consultato il 15.01.2025.