1.11.1844 Parigi, 31.3.1904 Losanna, rif., membro di una fam. ugonotta del Delfinato rifugiata a Francoforte sul Meno; naturalizzato sviz. Figlio di Jacques-Auguste (1812-1849), commerciante a Parigi, e di Louise Köster. Dopo le seconde nozze di sua madre con Louis-Philippe-Benjamin Bridel fu allevato a Losanna; fratellastro di Louis Bridel. (1870) Hélène de Pressensé. Svolse gli studi alla facoltà di teol. della Chiesa libera di Losanna (1863, 1865-68), a Berlino (1864-65) e a Parigi (1868-69). Fu pastore della Chiesa libera di Ormont-Dessus (1869-74) e della Chiesa franc. di Basilea (1875-91). Dal 1891 fu professore di teol. storica presso la facoltà di teol. della Chiesa libera di Losanna. Uomo di vasta erudizione, continuò l'opera di Aimé Herminjard, collaborando all'Encyclopédie des sciences religieuses di Frédéric Lichtenberger, alla seconda edizione della France protestante di Eugène e Emile Haag e al Bulletin de la Société d'histoire du protestantisme français.
Riferimenti bibliografici
- P. Bridel, A. Bernus, 1904
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 1.11.1844 ✝︎ 31.3.1904 1844-11-011904-03-31 |