de fr it

Antoine deLa Faye

1540 Châteaudun (Centre), 5.9.1615 Ginevra, cittadino di Ginevra dal 1568. (1564) Gabrielle Lullier (1615). Professore al Collège di Ginevra (1561-74), nel 1574 conseguì il dottorato in medicina in Italia. Rettore del Collège (1575) e lettore di filosofia all'Acc. (1576), dal 1578 al 1580 fu titolare della cattedra di filosofia grazie all'intervento di Teodoro di Beza. Nel contempo fu pastore a Chancy (1579) e a Ginevra (1580). Professore di teol. (1581-1610) e rettore (1580-84), nel 1586 accompagnò Beza al colloquio di Montbéliard. Le sue opere teol. consistono per lo più in raccolte di tesi. Tradusse in franc. la Storia di Roma di Tito Livio e la Storia dei Gudei di Giuseppe Flavio e pubblicò diversi commenti biblici. Il Consiglio ginevrino censurò alcuni passaggi della sua opera sulla vita di Teodoro di Beza (1606).

Riferimenti bibliografici

  • Histoire de l'université de Genève, 1, 1900, 179-183, 232-236, 260-276
  • Registres de la Compagnie des Pasteurs de Genève, 5, 1976
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 1540 ✝︎ 5.9.1615
Classificazione
Religione (protestantesimo)

Suggerimento di citazione

Irena Backus: "La Faye, Antoine de", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 13.11.2007(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/011097/2007-11-13/, consultato il 24.03.2023.