de fr it

Jean-LouisDuby

23.11.1764 Ginevra, 13.9.1849 Céligny, rif., di Ginevra. Figlio di Jean-Louis, notaio, e di Jeanne-Marie Vautrain. (1797) Françoise-Louise Colladon, figlia di Jean-Etienne, commerciante. Studiò teol. a Ginevra (1784), divenendo pastore nel 1789. Eletto nell'Assemblea nazionale nel 1793, fu costretto all'esilio per le sue idee. Fu pastore a New York (1794-97) e di nuovo a Ginevra (1797-1822). Insegnò apologetica e arte oratoria dal 1802 al 1840. Fu segr. (1802-05), rettore (1821-23), moderatore (1831, 1835) e decano (1836-49) della Compagnie des pasteurs. Lo spirito volteriano che dominava l'epoca in cui D. svolse i suoi studi non incrinò la sua fede e la Bibbia rimase per lui la Parola divina. Il suo liberalismo moderato lo indusse a esercitare una misurata opposizione al Risveglio.

Riferimenti bibliografici

  • Fondo presso BPUG
  • J. Gaberel, «M. le pasteur et professeur Duby», in Hommes d'hier, 1878, 159-183
  • Livre du Recteur, 3, 146
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF

Suggerimento di citazione

Gabriel Mützenberg: "Duby, Jean-Louis", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 17.04.2001(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/011107/2001-04-17/, consultato il 29.03.2023.