de fr it

JohnDurie

1596 Edimburgo, 26.6.1680 Kassel, dapprima prot., poi anglicano, in seguito membro degli Indipendenti, Scozzese. In inglese il suo nome era Dury, in lat. Duraeus. Figlio di Robert, pastore presbiteriano. Dopo aver compiuto studi di teol. a Leida, Sedan e Oxford, dal 1624 ricoprì diverse cariche pastorali. Dal 1630 percorse l'Europa per ottenere l'adesione di principi, teologi e autorità ecclesiastiche all'idea di unione delle Chiese prot. Cromwell, ansioso di coalizzare le forze prot., lo inviò sul continente per promuovere il suo disegno. Dal decennio 1630-40, D. intrattenne una corrispondenza con i teologi Jean Diodati e Théodore Tronchin a Ginevra, Johann Jakob Breitinger e Johann Jakob Ulrich a Zurigo. Durante un soggiorno in Svizzera (1654-55), nel giugno del 1654 D. fu raccomandato dalla Dieta dei cant. evangelici alle Chiese e Acc. prot. Nelle sue tappe a Zurigo, Basilea, Berna, Bienne, Neuchâtel, Losanna e Ginevra riscosse un certo interesse per il suo progetto di Harmonia confessionum. Nell'aprile del 1655 ottenne l'appoggio ufficiale delle Chiese, in seguito anche quello dei cant. evangelici, nonostante qualche reticenza di Basilea. La restaurazione della monarchia nel 1660 lo indusse a lasciare l'Inghilterra nel 1661 per recarsi a Kassel. Fra il 1662 e il 1667 tornò ancora in Svizzera ma il suo progetto incontrò soltanto una tiepida accoglienza.

Riferimenti bibliografici

  • R. Pfister, Kirchengeschichte der Schweiz, 2, 1974, 423-425
  • TRE, 9, 242-245
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Variante/i
John Dury (nome alla nascita)
Johannes Duraeus
Dati biografici ∗︎ 1596 ✝︎ 26.6.1680

Suggerimento di citazione

Olivier Fatio: "Durie, John", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 21.02.2006(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/011109/2006-02-21/, consultato il 19.06.2025.