Rovina di una massiccia torre quadrangolare del XII sec. nel com. di Balerna (TI) in località P., situata su un piccolo colle tra Balerna e Chiasso. La torre presenta nelle fondamenta alcuni resti di sarcofagi romani ed è cinta da un muro con feritoie (XV sec.). Sono attestati Ragifrit e Ragipert de Pontegano (risp. nel 789 e 810), probabilmente titolari di una curtis signorile a P. Una fortezza, eretta probabilmente nel X o XI sec., proprietà del vescovo di Como, fu conquistata da Milano nel 1124 durante la guerra decennale fra Como e Milano e venne restituita alla fine del conflitto. Ampliata nel 1380 ca., è menz. fino al 1508 come castrum de P.. Resti degli edifici furono utilizzati come magazzini fino al XVIII sec. inoltrato. Alcuni cavalieri di P. sono documentati fra la fine del XII e l'inizio del XV sec. La cappella di S. Ilario, cit. nel 1339, è scomparsa. Dal 2007 la rovina è di proprietà del cant.
Riferimenti bibliografici
- Schaefer, Sottoceneri, 83, 170
- E. Clemente, «Castelli e torri della Svizzera italiana», in BSSI, 1974, 152 sg.
- O. Camponovo, Sulle strade regine del Mendrisiotto, 219762, 410 sg.
- H. Schneider, W. Meyer, Burgen der Schweiz, 2, 1982, 56 sg.
Classificazione
Patrimonio / Fortezza, torre, castello, sede balivale |