de fr it

Tellenburg

Rovine di una fortezza con torrione e muro di cinta situate nel com. di Frutigen (BE). La torre abitativa sopra Frutigen, menz. nel 1367 (burg Tellen), fu costruita attorno al 1200 dai signori von Kien per proteggere la strada di valico verso il Vallese, il ponte sulla Kander e la sosta di Frutigen; venne rinforzata nel XIII e XIV sec. La T. fu sede del balivo (castellano) che amministrava la signoria di Frutigen per conto dei signori von Kien e dei loro successori, i von Wädenswil, i de la Tour e, per un breve periodo, anche i von Weissenburg. Dopo che Berna ebbe acquisito Frutigen (1400), anche il castellano bernese si insediò nella T. e la torre fu trasformata nel centro amministrativo del baliaggio. Nel 1829 le autorità del baliaggio (Oberamt) di Frutigen trasferirono la loro sede nel villaggio omonimo. Da allora la fortezza servì da ospizio per i poveri, finché non fu distrutta da un incendio nel 1885. Nel 1930 e 1960-61 le rovine e il torrione di cinque piani furono oggetto di lavori di consolidamento.

Riferimenti bibliografici

  • Die Burgen und Schlösser der Schweiz, Berner Oberland, 2, 1939, 34-40
  • AA. VV., Das Frutigbuch, 19772
Link
Controllo di autorità
GND

Suggerimento di citazione

Anne-Marie Dubler: "Tellenburg", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 05.06.2012(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/011150/2012-06-05/, consultato il 21.03.2023.