de fr it

HendriSpescha

24.11.1928 Trun, 28.10.1982 sul treno tra Zurigo e Domat/Ems, catt., di Trun. Figlio di Pieder Giusep, calzolaio e operaio, e di Margreta Catrina Nay. Fratello di Matias (->). Nipote di Sep Mudest Nay. Martina Jörger, di Domat/Ems. Dopo la scuola magistrale cant. a Coira (1944-49), fu maestro di scuola elementare a Tinizong (1949-50). Studiò psicologia, pedagogia, letteratura, storia, storia della musica e dell'arte all'Univ. di Friburgo (1950-59) e conseguì il diploma di docente di scuola secondaria. Docente a Domat/Ems, fu poi direttore dell'Ist. grigionese per l'integrazione dei disabili a Coira (1959-68), segr. della Lia Rumantscha (1968-78) e redattore alla televisione rom. (1979-82). Fece parte del Gran Consiglio grigionese per il circ. di Rhäzüns (1973-79). S. è considerato uno dei più importanti innovatori della poesia rom. (Il Giavin dalla siringia, 1984; Uss: poesias, 1998) nonché autore impegnato di radiodrammi e racconti. Nel 1964 venne insignito del premio della Fondazione Schiller sviz.

Riferimenti bibliografici

  • Fondo presso ASL
  • Bezzola, Litteratura
  • G. Deplazes, Die Rätoromanen, 1991, 472-476
  • G. Deplazes, Funtaunas, 4, 1993
Link
Altri link
e-LIR
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 24.11.1928 ✝︎ 28.10.1982

Suggerimento di citazione

Ursina Guldemond-Netzer: "Spescha, Hendri", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 18.05.2011(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/011158/2011-05-18/, consultato il 15.03.2025.