de fr it

Fotografia

Fino all'introduzione della fotografia digitale, il procedimento fotografico consisteva nella registrazione di un'immagine ottenuta con sistemi ottici su un supporto sensibile alla luce, immagine poi resa durevolmente visibile mediante processi chimico-fisici. I francesi Joseph Nicéphore Niépce (1765-1833) e Louis Jacques Mandé Daguerre (1787-1851) riuscirono a fissare le immagini prodotte con la cosiddetta camera oscura su una lastra d'argento completamente liscia. I diritti di questa invenzione, la cosiddetta dagherrotipia, vennero acquistati dallo Stato francese nel 1839 su sollecitazione del fisico François Jean Dominique Arago (1786-1853). Nel 1840 in Inghilterra William Henry Fox Talbot (1800-1877) riuscì a impressionare su carta, mediante esposizione alla luce, un'immagine in negativo, che veniva poi tradotta in positivo rifotografando il negativo (calotipia). Questo nuovo procedimento permetteva la produzione di copie e dalla fine degli anni 1840 anche in Svizzera sostituì abbastanza rapidamente la dagherrotipia, che consentiva di realizzare solo esemplari unici.

Gli inizi della fotografia in Svizzera

Andreas-Friedrich Gerber, professore di medicina e veterinaria a Berna, già nel 1836 aveva fissato delle immagini nella camera oscura. In Svizzera il primo apparecchio fotografico fu ordinato a Daguerre da Johann Baptist Isenring di San Gallo per realizzare ritratti e vedute di città. Nel 1840 Isenring presentò nel suo atelier la prima esposizione fotografica, che comprendeva 38 ritratti; inventò inoltre una tecnica di colorazione che fece brevettare in America. Carl Durheim, litografo di formazione e titolare di un atelier di litografia a Berna già negli anni 1835-1837, dal 1846 fu il primo fotografo con sede stabile. Compì viaggi fotografici nelle Alpi svizzere ed eseguì foto segnaletiche per la polizia. Il più noto documentarista e fotografo ritrattista basilese dell'epoca fu Jakob Höflinger, che dal 1857 ebbe un proprio studio. Due anni più tardi il litografo ed editore Johannes Ganz aprì il primo atelier a Zurigo. Nelle fiere si diffuse la figura del fotografo itinerante.

Autoritratto realizzato attorno al 1851 da Adrien Constant de Rebecque. Dagherrotipo stereoscopico colorato (Musée historique de Lausanne).
Autoritratto realizzato attorno al 1851 da Adrien Constant de Rebecque. Dagherrotipo stereoscopico colorato (Musée historique de Lausanne). […]

Dal 1840 Jean-Gabriel Eynard, banchiere e diplomatico ginevrino, si dedicò a livello amatoriale alla dagherrotipia. A tutt'oggi sono note ca. 150 tra immagini di gruppo della sua famiglia e vedute delle sue residenze, di eccellente taglio compositivo. Notevoli sono anche le vedute di campagne e città del ginevrino Auguste Garcin. Nel Vaud Adrien Constant de Rebecque sviluppò dagli anni 1840 diversi procedimenti tecnici. Marc Secretan pubblicò nel 1842 il Traité de photographie, divenuto opera di riferimento.

I più importanti fotografi della Svizzera italiana furono Antonio Rossi, che nel 1841 aprì a Locarno un cosiddetto gabinetto fotografico per dagherrotipi, e Angelo Monotti, autore in Ticino di prime vedute panoramiche. A Lugano Grato Brunel, insieme al fratello gemello Ludovico Brunel, fu il primo ad aprire, nel 1862, un «salone» di fotografia.

Lo sviluppo della professione

Nel 1886 a Berna venne fondata la prima associazione professionale del settore, l'Unione svizzera fotografi (oggi Fotografi professionisti svizzeri), che si poneva come obiettivo la regolamentazione della formazione degli apprendisti, la protezione dei diritti di riproduzione e di proprietà dell'immagine fotografica e l'emanazione di direttive tariffarie. Nel periodo 1897-1903 a Zurigo ebbe sede una scuola di avviamento professionale. L'adesione allo Schweizerischer Werkbund è aperta a fotografi che si distinguono per la qualità dei loro lavori.

André Schmid nel suo atelier di Losanna. Lastra al collodio, 1861 (Musée historique de Lausanne).
André Schmid nel suo atelier di Losanna. Lastra al collodio, 1861 (Musée historique de Lausanne). […]

Il XIX secolo: ritratto e messa in scena

Paesaggi e ritratti furono i principali generi frequentati dai fotografi. Il ritratto in dagherrotipia, speculare e non riproducibile, sostituì il ritratto miniato dipinto. Montate in custodie in pelle decorate, le immagini rappresentavano preziose testimonianze della memoria. Le successive calotipie su carta consentirono di ottenere molte copie, che in parte venivano colorate. Nel 1854 il francese André Disdéri inventò i ritratti di formato ridotto noti come cartes de visite: su un'unica lastra venivano impresse fino a otto pose (57 x 90 mm), uguali o differenti. Il procedimento, che consentiva una notevole riduzione dei costi, prese velocemente piede, diffondendosi a livello mondiale e divenendo accessibile a tutti. Nel giro di pochi anni, nei principali centri svizzeri si aprirono studi fotografici che soppiantarono i fotografi itineranti. Nel 1889 erano attivi già oltre 200 atelier che occupavano complessivamente ca. 600 impiegati. Nel 1888 l'industriale della fotografia statunitense George Eastman lanciò sul mercato una macchina fotografica da lui sviluppata e dotata di pellicola in rotolo, la Kodak-Box, che segnò una svolta decisiva nello sviluppo della fotografia amatoriale, trasformandola in un medium di massa. Gli artisti iniziarono a dipingere sulla base di modelli fotografici mentre i fotografi, dal canto loro, cercavano di imitare la pittura. Manipolazioni con filtri diffusori e raffinati procedimenti di stampa (come ad esempio l'oleobromia) permettevano di ottenere la «sfocatura artistica» che richiamava lo stile pittorico impressionista. Accanto al ritratto di impianto classico si sviluppò anche la fotografia di genere, caratterizzata da un effetto illusionistico e da un taglio compositivo raffinato, ottenuti introducendo elementi di scena e la posa davanti a uno sfondo dipinto.

Il XX secolo: reportage, saggio, Nuova fotografia

Nella prima metà del XX secolo si affermò l'idea che l'uomo dovesse essere ripreso nel suo ambiente reale di vita e si cercò di ottenere un effetto di autenticità introducendo riferimenti al contesto personale. Rappresentanti di questa corrente furono Hermann Stauder (Berner Bauer, 1913) e Paul Senn (Bauer und Arbeiter, 1943). Negli anni 1940 Ernst Brunner documentò la vita quotidiana delle campagne. Negli anni 1920 la fotografia documentaristica impegnata sostituì progressivamente quella di impronta pittorica di fine secolo. Si impose un nuovo tipo di cronaca, in forma di serie di singole immagini, che consentiva di ampliare il raggio di informazione sugli avvenimenti di attualità. Le fotografie costituivano un solido complemento agli articoli politici o di critica sociale e trovarono un loro spazio fisso nel giornale illustrato (rotocalchi), il più importante nuovo mezzo di comunicazione. Inizialmente le fotografie venivano fornite alla stampa dalle agenzie, ma poi i giornali cominciarono sempre più spesso ad assumere propri fotografi sotto contratto. I primi reporter svizzeri furono sovente dilettanti o singoli individui interessati agli aspetti folclorici e a documentare una determinata regione (ad esempio Hans Staub, Paul Senn, Theo Frey, Roberto Donetta, Albert Nyfeler). Le cronache di viaggio, geografiche o etnografiche, nelle quali immagine e testo trovavano una felice integrazione, ebbero rapida diffusione nei volumi illustrati. In questo senso sono di particolare rilievo i lavori di Walter Bosshard, Martin Hürlimann, Ella Maillart e Annemarie Schwarzenbach. Dal 1945 si fecero un nome in questo campo anche Emil Schulthess, René Gardi, Henriette Grindat e Fred Mayer.

Pioggia a New York, Central Park South. Fotografia di Robert Frank, 1948 (Fotostiftung Schweiz, Winterthur) © Pace/MacGill Gallery, New York.
Pioggia a New York, Central Park South. Fotografia di Robert Frank, 1948 (Fotostiftung Schweiz, Winterthur) © Pace/MacGill Gallery, New York.

Il saggio fotografico nasceva da un ampio confronto con un tema quasi sempre scelto liberamente dall'autore, il cui principale intento era spesso quello di fornire un'interpretazione personale. Il saggio trovò la sua forma di espressione in volumi illustrati come ad esempio quelli di Albert Steiner (Engadiner Landschaften, 1927), Gino Pedroli (Presento il mio Ticino, 1939) e Gotthard Schuh (Inseln der Götter, 1941). All'epoca della Difesa spirituale furono date alle stampe numerose pubblicazioni di questo genere. Nel cuore dell'Europa distrutta i soggetti più importanti erano costituiti dalla patria, dal paesaggio e dalle tradizioni, come illustrano le opere di Walter Läubli (Urschweiz, 1941), Ernst A. Heiniger (Tessin, 1941), Hans Peter Klauser (Appenzellerland, 1945) e Leonard von Matt (Uri, 1946). Straordinaria risulta l'opera senza compromessi di Jakob Tuggener, che per tutta la vita si definì «poeta fotografico» e lasciò 75 volumi illustrati, non pubblicati, e 24 cortometraggi. Dopo il 1945 alcuni fotografi lasciarono la tranquilla Svizzera del dopoguerra per lavorare all'estero. La produzione di Werner Bischof, che avviò la sua carriera con la serie di fotografie Europa nach dem Krieg, si rivelò straordinaria e influì sui successivi sviluppi della fotografia. Nel 1949 René Gröbli pubblicò la serie Magie der Schiene, di forte impatto. Robert Frank, suo contemporaneo, divenne il più famoso fotografo svizzero attivo all'estero; con Les Américains (1958) aprì la via a una nuova concezione della fotografia. René Burri (Die Deutschen, 1962), Jean Mohr (A fortunate Man, 1967) e Luc Chessex con le sue immagini dell'America latina e di Cuba, realizzate tra il 1962 e il 1977, rappresentano la cosiddetta fotografia d'autore, la cui presenza si è fatta sempre più marcata.

Copertina della rivista Camera, dicembre 1929 (Biblioteca nazionale svizzera, Berna).
Copertina della rivista Camera, dicembre 1929 (Biblioteca nazionale svizzera, Berna). […]

Un altro movimento fotografico del XX secolo si basava su un libro apparso in Germania nel 1929 con il titolo programmatico Foto-Auge, che proclamava la «verità oggettiva» del medium nel campo della fotografia oggettiva o documentaria. Al Bauhaus (Weimar, Dessau, Berlino) la Nuova fotografia, fondata soprattutto sulle concezioni del costruttivismo, veniva insegnata in modo esemplare. Nel solco della Nuova oggettività, fotografi, tipografi e grafici cominciarono a conferire maggiore valore alla fedeltà all'oggetto, alla nitidezza e alla registrazione dei dettagli (naturalismo fotografico). Nel 1932 Hans Finsler fu chiamato alla scuola di arti applicate di Zurigo; trasferitosi da Halle an der Saale, fu incaricato di organizzare i primi corsi specifici. Al centro del suo insegnamento si poneva la fotografia dell'oggetto fondata sulla Nuova oggettività. Contemporaneamente si diffuse, soprattutto a partire da Zurigo, una grafica fotografica moderna. L'obiettività e la chiarezza dell'informazione erano considerati elementi essenziali di una composizione formale progressista. Importanti esponenti di questa grafica pubblicitaria e fotografica di taglio rigoroso e oggettivamente informativo furono Max Bill, Herbert Matter, Hermann Eidenbenz, Hugo P. Herdeg, Michael Wolgensinger, Ernst A. Heiniger e Josef Müller-Brockmann.

La fotografia di moda e artistica

La fotografia di moda si diffuse soprattutto a partire dai grandi centri della moda (Parigi, Londra, New York). Un'eccezione è costituita da Edmond-Edouard Boissonnas, attivo a Ginevra durante la Belle Epoque, che con sottile sensibilità documentò lo stile della moda dell'epoca. Peter Knapp si affermò a Parigi negli anni 1960 come art director e fotografo di moda.

Copertina della Zürcher Illustrierte, 20.7.1925 (Biblioteca nazionale svizzera, Berna).
Copertina della Zürcher Illustrierte, 20.7.1925 (Biblioteca nazionale svizzera, Berna). […]

Fin dall'inizio la fotografia rappresentò una grande sfida per le arti figurative, verso le quali si poneva in modo ambivalente, muovendosi in un campo di tensione oscillante tra attrazione e rifiuto. Mentre i cosiddetti fotografi artistici del periodo a cavallo fra i due secoli si servivano delle raffinate tecniche di stampa che producevano effetti pittorici (Fred Boissonnas, Gaston de Jongh, Camille Ruf e i fratelli Linck), nell'ambito della fotografia sperimentale si svilupparono forme tendenti all'astrazione come il fotogramma (eseguito senza macchina fotografica), il fotomontaggio e il fotocollage. Programma dichiarato del movimento era quello di realizzare fotografie concrete e non copie del reale. Negli anni 1960 si cercarono di visualizzare determinati contenuti attraverso serie e sequenze di immagini. L'aspirazione artistica a tradurre in forma concreta con la macchina fotografica idee visive e concetti divenne nel tempo, e risulta ancora oggi, sempre più importante (Manon, Rudolph Lichtsteiner, Christian Vogt, Balthasar Burkhard). Attorno al 1965 nacque il realismo fotografico, una corrente pittorica tesa a riprodurre in modo preciso un modello fotografico (Franz Gertsch).

Fotografia e stampa

La fotografia si aprì al grande pubblico attraverso i mezzi a stampa. Nel 1904 venne accluso per la prima volta al Tages-Anzeiger il supplemento illustrato Zeitbilder. Dal dicembre 1911 Ringier pubblicò il settimanale Schweizer Illustrierte, i cui servizi di attualità erano corredati di immagini di agenzia. Il primo settimanale della Svizzera francese fu L'Illustré, stampato dal settembre 1921. Dal 1922 apparve il mensile Camera, la prima rivista europea dedicata alla fotografia artistica, destinato a un pubblico di fotografi professionisti e amatoriali. Nel 1929 Arnold Kübler fu nominato caporedattore della rivista Zürcher Illustrierte, fondata nel 1924. Sotto la sua guida, le commissioni vennero affidate direttamente ai fotografi della rivista, che dopo breve tempo si trasformò in un settimanale di qualità esemplare e acquisì un pubblico al di là dei confini regionali. Alle anonime immagini di agenzia Kübler contrappose un giornalismo fotografico di alto profilo, divenendo fonte di ispirazione e mentore di numerosi giovani fotografi. Nel 1941 la Zürcher Illustrierte fu trasformata nel mensile culturale Du. Nel 1929 Martin Hürlimann fondò a Berlino la rivista Atlantis, i cui articoli erano incentrati su Paesi, popoli e viaggi. Altre riviste e giornali che dedicano regolarmente spazio alla fotografia sono L'Illustrazione ticinese, che ha avuto come caporedattore Aldo Patocchi, la Neue Zürcher Zeitung, la Basler Zeitung, la Berner Zeitung e il Tages-Anzeiger, che dal 1970 pubblica settimanalmente il Magazin (a colori).

Esposizione al Musée de l'Elysée a Losanna nel 2004 (Fotografia Yves André).
Esposizione al Musée de l'Elysée a Losanna nel 2004 (Fotografia Yves André). […]

La fotografia svizzera fu rappresentata a diverse esposizioni nazionali: Fred Boissonnas, ad esempio, espose le sue fotografie nel 1896 a Ginevra in un proprio padiglione. Altri fotografi parteciparono attivamente anche a esposizioni universali, ad esempio a quelle di Parigi nel 1889 e 1900, di Milano nel 1906 e di Dresda nel 1908. All'Esposizione nazionale del 1939 l'Unione dei fotografi era presente con un proprio padiglione. Nel 1971 fu costituita a Zurigo la Fondazione svizzera per la fotografia, con sede al Kunsthaus, allo scopo di raccogliere, esporre e pubblicare fotografie, oltre che di conservare fondi fotografici. Anche il Musée de l'Elysée, fondato nel 1986 a Losanna, è interamente dedicato alla produzione fotografica. Nel 2003 a Winterthur è stato creato un centro per la fotografia, costituito dal Fotomuseum Winterthur (creato nel 1993) e dalla Fondazione svizzera per la fotografia, che nel 2003 si è trasferita nella località acquisendo la denominazione di Fotostiftung Schweiz.

Storia delle tecniche

Nel periodo 1840-1860 i fotografi dovevano preparare personalmente carte e lastre. Inizialmente importarono la loro attrezzatura e gran parte degli articoli fotografici, poi cominciarono gradualmente a trovare le sostanze e i prodotti sul mercato locale. Sull'onda dello sviluppo occorso all'epoca nella fotografia in Svizzera, apparvero i primi fabbricanti di apparecchi. Ebanisti esperti, come quelli attivi ad esempio per la casa Frey & Co di Aarau fondata nel 1860, dotavano i loro apparecchi di strumenti ottici importati; in seguito divennero in parte distributori di articoli e materiale fotografico. Alcuni ottici producevano obiettivi. La casa fondata nel 1878 a Basilea da Emil Suter fu la prima ad acquisire una dimensione industriale: produceva buona parte degli strumenti ottici destinati agli apparecchi realizzati dagli ebanisti svizzeri e distribuiva pure apparecchi esteri, ad esempio i Mackenstein importati da Parigi o i Murer & Duroni dall'Italia.

Negli anni 1870 un notevole progresso fu segnato dall'invenzione della lastra trattata con la gelatina al bromuro o lastra secca, che poteva essere prodotta industrialmente. A Twann nel 1878 si lanciò in questa produzione il fabbricante di apparecchi fotografici Alfred Engel-Feitknecht; nel 1889 lo seguì l'inglese John Henry Smith, che impiantò a Zurigo una manifattura dotata di una macchina per emulsionare oggetto di grande interesse. L'avvento dell'istantanea comportò un radicale mutamento dell'apparecchio fotografico che divenne meccanico e fu prodotto su scala industriale. Gli ebanisti sparirono progressivamente e rimasero in attività solo quelli che diventarono importatori, come la ditta Engel-Feitknecht, che nel 1902 si trasferì a Bienne e nel 1915 divenne Perrot & Cie specializzandosi nel commercio all'ingrosso.

Apparecchio fotografico Compass, 1937 (Musée suisse de l'appareil photographique, Vevey).
Apparecchio fotografico Compass, 1937 (Musée suisse de l'appareil photographique, Vevey). […]

Negli Stati Uniti George Eastman nel 1888 rivoluzionò la fotografia rendendola accessibile a tutti grazie alla Kodak, il primo apparecchio di impiego veramente semplice, che utilizzava un film su supporto morbido (bobina). L'apparecchio era frutto di una strategia industriale tesa a creare un legame di dipendenza con il più alto numero possibile di fruitori. Da allora i fotografi garantiscono lo sviluppo e la stampa delle fotografie amatoriali e vendono film e apparecchi.

La micromeccanica ha acquisito un'importanza sempre maggiore nella produzione di apparecchi. Molte piccole manifatture sono rimaste in attività soltanto per periodi brevi. Gottlieb Zulauf nel 1895 rilevò a Zurigo un atelier per la produzione di strumenti meccanici e ottici e nel 1909 creò un apparecchio di qualità, il Polyscop, che attirò l'attenzione del gigante tedesco Zeiss. Zulauf accettò la proposta della Zeiss di una fusione con la Internationale Camera Actiengesellschaft (ICA) a Dresda, dove trasferì la produzione nel 1911. Nel 1922 la Simons & Co di Berna produsse un apparecchio per film da 35 mm, tre anni prima della commercializzazione della Leica di Ernst Leitz a Wetzlar, che avrebbe rivoluzionato la fotografia di reportage.

Durante la crisi degli anni 1930 alcune imprese intenzionate a diversificare cominciarono a interessarsi alla produzione di apparecchi fotografici. La Kern di Aarau fabbricava apparecchi e obiettivi. Le Coultre nella valle di Joux produsse verso il 1937 un apparecchio di dimensioni ridotte, il Compass, ideato dall'inglese Noel Pemberton-Billing. Durante questo periodo e nel corso della seconda guerra mondiale la Svizzera si poté avvalere dell'esperienza di inventori stranieri: Jacques Boolsky, creatore dell'apparecchio Bolex, progettò anche l'apparecchio Alpa-Reflex fabbricato dalla Pignons SA a Ballaigues. Ridisegnato dall'ingegnere André Cornut, l'Alpa fu uno degli apparecchi reflex 35 mm più competitivi degli anni 1960, prima di essere soppiantato dalla concorrenza giapponese. Il noto ottico tedesco Ludwig Bertele entrò nella ditta Wild a Heerbrugg e si occupò di obiettivi fotografici. L'ingegnere russo Dimitri Rebikoff diede avvio all'industria svizzera del flash elettronico, una delle più importanti al mondo nel campo della fotografia professionale di studio con i marchi Broncolor a Allschwil ed Elinchrom a Renens (VD). I tedeschi Rudolf Steineck e Paul Nagel svilupparono nel 1956 il Tessina, un micro apparecchio apprezzato dai servizi segreti, prodotto a Grenchen.

Negli anni 1920 la Ciba fabbricò a Basilea lastre sensibili alla luce e prodotti chimici per la fotografia, per poi interessarsi ai procedimenti dello sviluppo a colori. Nel 1960 l'azienda rilevò l'impresa Tellko (Friburgo, 1935), attiva dal 1950 nella produzione di film, carte e prodotti chimici Telcolor. Il procedimento negativo-positivo che impiegava fu messo a punto grazie alla collaborazione di uno degli ideatori dell'Agfacolor, Wilhelm Schneider, che si era stabilito in Svizzera dopo il 1945. La fusione della Ciba con la Tellko, alle quali si unirono anche la Ilford e la Lumière, portò in seguito alla creazione del procedimento Cibachrome (oggi Ilfochrome).

Negli anni 1960 la Kodak rivoluzionò nuovamente il campo della fotografia amatoriale introducendo l'apparecchio Instamatic, dotato di un caricatore per pellicole che eliminava i rischi legati a una manipolazione errata e garantiva al fruitore l'ottenimento di tutte le copie delle immagini, per quanto di qualità scadente. La diffusione dell'apparecchio portò a una vendita di massa dei film a colori e contribuì a far sparire i fotografi di quartiere a vantaggio dello sviluppo dei laboratori industriali che smerciavano grandi quantità di carta fotografica a colori. Questo fiorente mercato risvegliò l'attenzione delle catene di supermercati, che avviarono una guerra dei prezzi alla quale sopravvissero solo i negozi specializzati più competenti.

Nel 1948 le riflessioni del fotografo sciaffusano Carl Koch diedero origine a un concetto innovativo di apparecchio di grande formato (negativi da 9 x 12 cm fino a 20 x 25 cm) destinato ai professionisti, la camera modulare a banco ottico Sinar. L'impresa Sinar era all'inizio del XXI secolo il principale importatore mondiale di questo tipo di attrezzatura fotografica. Molto attiva nel settore dell'immagine numerica, è stata la prima a utilizzare il sensore digitale da 20 milioni di pixel fabbricato dalla Kodak.

Nei primi decenni del XXI secolo in Svizzera non si registrano solo ampi consumi nel settore della fotografia, ma anche la presenza di un'industria fotografica dinamica, costituita da piccole e medie imprese altamente specializzate, attive in mercati molto specifici dove i loro prodotti sono particolarmente apprezzati. Lo sviluppo tecnico della fotografia è presentato nel Musée suisse de l'appareil photographique, fondato a Vevey nel 1971.

Riferimenti bibliografici

  • Revue suisse de photographie, 1889-1906.
  • Schweizerische Photorundschau, 1936-1994.
  • Stenger, Erich: Die Photographie in Kultur und Technik. Ihre Geschichte während hundert Jahren, 1938.
  • Fondazione della fotografia Svizzera (a cura di): Photographie en Suisse de 1840 à aujourd'hui, 1974 (catalogo mostra).
  • Billeter, Erika: Malerei und Photographie im Dialog. Von 1840 bis heute. Ausstellung im Rahmen der Junifestwochen vom 13. Mai bis 24. Juli 1977, 1977.
  • Breguet, Elisabeth: 100 ans de photographie chez les Vaudois, 1839-1939, 1981.
  • Tillmanns, Urs: Photographische Enzyklopädie, 1982.
  • Tillmanns, Urs: «Retrouvé dans le noir», in: Fomak-Reflexe, 1986-1999 (rubrica annuale).
  • Binder, Walter et al.: Il Ticino e i suoi fotografi. Fotografie dal 1858 a oggi, 1987 (catalogo mostra).
  • Auer, Michel: 150 ans d'appareils photographiques. A travers la collection Michel Auer, 1989.
  • Hugger, Paul: «Der schöne Augenblick». Schweizer Photographen des Alltags, 1989.
  • Thewes, Lothar: Alpa. 50 Jahre anders als andere, 1990.
  • Perret, René: Frappante Ähnlichkeit. Pioniere der Schweizer Photographie. Bilder der Anfänge, 1991.
  • Binder, Walter; Loetscher, Hugo; Sütterlin, Georg: Photographie in der Schweiz. Von 1840 bis heute, 1992.
  • Museo nazionale svizzero (a cura di): Im Licht der Dunkelkammer. Die Schweiz in Photographien des 19. Jahrhunderts aus der Sammlung Herzog, 1994.
  • Visual. Die Zeitschrift für das Sehen und das Sichtbarmachen, 1994-1995.
  • Photo Suisse. Revue de l'Association suisse pour la photographie, 1997-2012.
  • History of Photography, 1998, quaderno 22.
  • Bron, Pierre; Condax, Philip L.: The photographic flash. A concise illustrated history, 1998 (francese 1999).
  • Meier, Marco: Fotografie. Der lange Weg zur Farbe, 2000.
  • Zannier, Italo: Storia e tecnica della fotografia. Con una antologia di testi, 20017.
  • Eggenberger, Christian et al. (a cura di): Photosuisse, 2004 (con 2 DVD).
Completato dalla redazione
  • Pfrunder, Peter (a cura di): Schweizer Fotobücher 1927 bis heute. Eine andere Geschichte der Fotografie, 2012.
  • Mauron, Christophe; Crispini, Nicolas; Dutoit, Christophe: Fous de couleur. Autochromes, les premières photographies couleur de Suisse (1907-1938), 2015.
Link

Suggerimento di citazione

HLS DHS DSS; Walter Binder; Pascale Bonnard Yersin; Jean-Marc Yersin: "Fotografia", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 20.08.2020(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/011171/2020-08-20/, consultato il 19.04.2024.