1596 Villasecca (com. Perrero, val San Martino, valle valdese del Piemonte), 18.10.1661 Ginevra, rif., cittadino di Ginevra (1652). Figlio di Pierre. Catherine Clément, figlia di Samuel, pastore rif., della val Pragelato (Piemonte). Dopo gli studi di teol. a Ginevra (1618) e Leida (1624), divenne pastore a Villasecca (1626-27). Cappellano dell'ambasciata di Olanda a Costantinopoli (1628-37), approfondì la conoscenza del calvinismo del patriarca ortodosso Cyrille Lucar, di cui pubblicò a Ginevra una confessione di fede dai contenuti rif. molto accentuati (1629 e 1633). Pastore di San Giovanni (val Pellice) dal 1637 al 1643, si rifugiò a Ginevra per evitare una condanna a morte e divenne professore di teol. e greco (1645) e poi di ebraico (1654) all'Acc. Fu pastore della Chiesa it. di Ginevra (1644-48) e della città di Ginevra (dal 1645).
Riferimenti bibliografici
- S. Baud-Bovy, «A. Léger pasteur aux vallées vaudoises et son séjour à Constantinople», in RSS, 1944, 193-219
- Livre du Recteur, 4, 304 sg.
- A. de Lange, «A. Léger, (1596-1661), un "internazionalista" calvinista del Seicento», in Boll. della Società di studi valdesi, 1997, 203-232
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 1596 ✝︎ 18.10.1661 1661-10-18 |
Classificazione
Religione (protestantesimo) |