ca. 1505 Noyon (Piccardia), nell'estate del 1538 in Italia, di Noyon. Cugino di Giovanni Calvino. È noto anche come Pietro Olivetano. Studiò a Orléans, Parigi e, dal 1528, a Strasburgo con Martino Bucero. Si convertì alla Riforma attorno al 1528. Tra il 1531 e il 1533 fu istitutore e precettore a Neuchâtel e Ginevra, poi nelle valli vodesi del Piemonte. Fu autore di un'Instruction des enfants (1533, riedita nel 1537) prima di tradurre la Bibbia in franc. in meno di due anni, consultando i testi originali e gli studi dei migliori esegeti dell'epoca. Stampata a Neuchâtel nel 1535 da Pierre de Vingle, fu la prima Bibbia rif. in franc., nota con il nome di Bibbia di O. Nel 1536 O. si stabilì a Ginevra, lavorò nuovamente alla sua traduzione e, nel marzo del 1538, partì per l'Italia.
Riferimenti bibliografici
- G. Casalis, B. Roussel (a cura di), Olivétan, traducteur de la Bible, 1987
- M. Engammare, «Olivétan et les commentaires rabbiniques», in L'hébreu au temps de la Renaissance, a cura di I. Zinguer, 1992, 27-64
Scheda informativa
Variante/i | Pietro Olivetano
|
Dati biografici | ∗︎ ca. 1505 ✝︎ nell'estate del 1538 |
Classificazione
Religione (protestantesimo) |