25.10.1905 Bursins, 28.1.1985 Vevey, rif., di Denges. Figlio di Ernest Henri, agricoltore, e di Cécile Justine Masson. Celibe. Compagno di classe e amico di Marcel Regamey al ginnasio classico, studiò teol. a Losanna (1923-27) e presso l'Hartford Seminary (Connecticut, 1929). Fu pastore rif. a Bercher (1929-43) e a Saint-Saphorin (Lavaux, 1943-66), di cui in seguito scrisse la storia. Insieme al pastore Charles Gagnebin e ad alcuni studenti, fondò il gruppo Eglise et Liturgie (1930). Fu autore di un libro liturgico per la Chiesa nazionale vodese (L'Office divin de l'Eglise universelle, 1943; dalla seconda edizione intitolato L'Office divin de chaque jour) e pubblicò un Traité de liturgique (1954). Fece parte del sinodo della Chiesa rif. vodese, della commissione liturgica del Consiglio ecumenico delle Chiese e della commissione ecumenica della Federazione delle Chiese evangeliche della Svizzera. La sua opera Le Pays de Vaud des origines à la conquête bernoise (1942, seconda edizione del 1979) influenzò a lungo la storiografia vodese. Nel 1959 fu insignito del dottorato h.c. dell'Univ. di Neuchâtel.
Riferimenti bibliografici
- La Nation, 2.2.1985
- R. Butikofer, Le refus de la modernité, 1996
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 25.10.1905 ✝︎ 28.1.1985 1905-10-251985-01-28 |
Classificazione
Religione (protestantesimo) |