de fr it

FrédéricMonod

17.5.1794 Monnaz, 30.12.1863 Parigi, rif., di Ginevra, cittadino franc. dal 1820. Figlio di Jean (->). 1) (1821, Copenaghen) Constance de Coninck, figlia di Louis Charles Frederic, sua cugina; 2) (1839, Liverpool) Suzanne Smedley. Dopo studi di teol. a Ginevra, fu consacrato pastore nel 1818. Fece da traduttore al predicatore scozzese Robert Haldane in occasione dei corsi sulla Lettera ai Romani tenuti da quest'ultimo agli studenti ginevrini nel 1817 (incontri da cui ebbe origine il movimento del Risveglio). Vicario (1819) e poi pastore (1832-49) a Parigi, nel 1849 abbandonò il ministero e fondò la Chiesa libera di Parigi insieme ad Agénor de Gasparin. Fu segr. della Soc. biblica (1818-33) e redattore della rivista Les Archives du christianisme (1824-63). Risoluto esponente del movimento del Risveglio, attraverso la fondazione di scuole domenicali e dell'Unione delle Chiese evangeliche libere franc. esercitò una notevole influenza sul protestantesimo franc.

Riferimenti bibliografici

  • Livre du Recteur, 4, 576
  • P. Gisel (a cura di), Encyclopédie du protestantisme, 20062, 936
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Variante/i
Frédérique Jean Joël Gérard Monod (nome alla nascita)
Appartenenza familiare
Dati biografici ∗︎ 17.5.1794 ✝︎ 30.12.1863
Classificazione
Religione (protestantesimo)

Suggerimento di citazione

Gabriel Mützenberg: "Monod, Frédéric", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 21.01.2010(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/011283/2010-01-21/, consultato il 14.01.2025.