de fr it

AntonioGabrini

20.9.1814 Milano, 5.11.1908 Lugano, catt., di Milano. Figlio di Camillo e di Antonietta Milesi. Per parte di madre imparentato con Giacomo Ciani. Celibe. Di fam. milanese, studiò in Svizzera all'Ist. Fellenberg di Hofwil e si formò come medico a Ginevra e a Parigi. Trasferitosi a Lugano presso Giacomo Ciani, che ne aveva assunto la tutela sin dall'infanzia, ottenne la cittadinanza ticinese (1847). Prese parte alla campagna di Airolo della guerra del Sonderbund (1847), dove fu fatto prigioniero, e l'anno seguente partecipò con i volontari ticinesi alla guerra di liberazione del Lombardo-Veneto. Fu deputato al Gran Consiglio ticinese (1859-63) e rettore del liceo cant. di Lugano (1870-77). Erede dei fratelli Ciani, benefattore dell'Ospedale it. di Lugano, legò la grande villa Ciani sul lago a parenti milanesi, che nel 1912 la alienarono alla città di Lugano.

Riferimenti bibliografici

  • G. Martinola, Gli esuli italiani nel Ticino, 1, 1980, 114 sg.
  • DBI, 51, 117 sg.
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 20.9.1814 ✝︎ 5.11.1908

Suggerimento di citazione

Carlo Agliati: "Gabrini, Antonio", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 11.08.2003. Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/011297/2003-08-11/, consultato il 24.03.2025.