30.4.1908 Ginevra, 24.10.1980 Roma, rif., di Ginevra. Figlio di Frédéric-Théodore, medico e sindaco di Bellevue, e di Germaine-Marguerite Emilie Naville. (1932) Marcelle-Cécile-Victoire Rivier, figlia di Philippe Pierre, medico. Studiò teol. a Strasburgo, alla facoltà libera di Losanna (baccellierato nel 1933), a Glasgow e a Basilea; conseguì il dottorato nel 1938 a Ginevra con una tesi su Alexandre Vinet. Consacrato nel 1934, fu pastore rif. del com. parrocchiale di Dardagny-Russin (1936-45), della Chiesa franc. di Zurigo (1945-59), poi della cattedrale di S. Pietro a Ginevra (dal 1964). Fu membro del Concistoro della Chiesa cant. rif. e libero docente all'Univ. di Ginevra (1940-44). Collaborò con diversi giornali, in particolare la Tribune de Genève, per cui scrisse contributi sul Concilio Vaticano II e sui sinodi episcopali. Fu autore di due biografie, dedicate a Ulrich Zwingli (1959) e a Giovanni Calvino (1963), e di diverse opere, tra cui Karl Barth, théologien existentialiste? (1952), Catholiques et protestants, frères pourtant (1960) e Le pasteur et son métier (1961).
Riferimenti bibliografici
- J. Rilliet, Six siècles d'existence genevoise: les Rilliet (1377-1977), 1977, 163 sg.
- Journal de Genève, 28.10.1980
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 30.4.1908 ✝︎ 24.10.1980 1908-04-301980-10-24 |
Classificazione
Religione (protestantesimo) |