de fr it

PierreRoques

22.7.1685 Lacaune (Midi-Pyrénées), 13.4.1748 Basilea, rif., di Rolle. Figlio di Pierre-David, commerciante, rifugiato ugonotto che acquisì la cittadinanza di Rolle, e di Marie Froment. (1715) Marie-Louise de Maumont, figlia di Jean, di Wassy (Champagne). Frequentò le Acc. di Ginevra (1700-02, 1703-06) e di Losanna (1702-03) e l'Univ. di Basilea (1710). Consacrato nel 1709, fu pastore rif. della Chiesa franc. a Basilea (1710-48), dove insegnò anche filosofia. Fu autore di numerose opere, tra cui Le pasteur évangélique, ou essais sur l'excellence et la nature du saint ministère [...] (1723), che costituisce la più importante teol. pastorale in franc. del XVIII sec., e Le vray piétisme [...] (1731). Curò e completò l'edizione del Grand dictionnaire historique di Louis Moreri pubblicata a Basilea nel 1731-32. Fu un seguace di Jean-Frédéric Ostervald.

Riferimenti bibliografici

  • Livre du Recteur, 5, 391
  • P. Gisel (a cura di), Encyclopédie du protestantisme, 20062, 1251
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 22.7.1685 ✝︎ 13.4.1748
Classificazione
Religione (protestantesimo)

Suggerimento di citazione

Toni Cetta: "Roques, Pierre", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 25.06.2012(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/011314/2012-06-25/, consultato il 25.04.2025.