Castello situato presso Sils im Domleschg (GR). La costruzione sorge su uno sperone a sud est della confluenza tra i fiumi Albula e Reno posteriore. In direzione nord, verso l'Albula, si apre un precipizio, mentre gli altri lati sono cinti da fossati prosciugati. Il complesso ha assunto la fisionomia attuale con i lavori di ricostruzione eseguiti dopo l'incendio del 1877; la sistemazione a giardini e terrazzamenti dello spazio circostante, realizzata in epoca moderna, ha fortemente alterato la topografia medievale. Il mastio quadrangolare fu eretto nella prima metà del XIII sec.; le fondazioni dell'ala abitativa e di rappresentanza, rivolte a ovest, furono forse costruite nel tardo ME, mentre le altre costruzioni, contraddistinte da elementi neogotici e dotate di ricchi arredi interni, risalgono al XVI-XVII sec. Documenti del 1246 e del 1252 menz. un Ebo di B.; nel 1289 B. è attestato quale proprietà dei signori von Löwenstein, cui fecero seguito vari proprietari (fra cui i vom Stein e i Rinck von B.); dal 1782 il castello appartiene alla fam. dei Conrad von B., che vi ha istituito una fondazione.
Riferimenti bibliografici
- O. P. Clavadetscher, W. Meyer, Das Burgenbuch von Graubünden, 1984, 132-134
Classificazione
Patrimonio / Fortezza, torre, castello, sede balivale |