de fr it

Antroposofia

Il concetto di antroposofia, di derivazione greca ("saggezza dell'uomo"), appare, fra gli altri, nelle riflessioni di Ignaz Paul Vital Troxler (1780-1866), Immanuel Hartmann Fichte (1796-1879) e Robert Zimmermann (1824-1898), seguace di Johann Friedrich Herbart (1776-1841). Rudolf Steiner (1861-1925) lo riprese, definendolo nei termini di "una via della conoscenza che tende a condurre lo spirituale che è nell'uomo allo spirituale che è nell'universo" (Massime antroposofiche, 1924/25). Prendendo spunto dai metodi di ricerca adottati da Goethe per le scienze naturali, Steiner postulò un metodo esatto, applicabile al pensiero occidentale, per accedere al soprasensibile. Attivo dapprima nella Soc. teosofica ted., a partire dal 1905 Steiner tenne conferenze pubbliche in Svizzera; nel 1912 istituì la Soc. antroposofica, che divenne alla fine del 1923 Soc. antroposofica universale e che nel 1995 contava ca. 6000 membri in Svizzera. Il poeta sviz. Albert Steffen (1884-1963), vicepres., divenne alla morte di Steiner pres. della Soc. Nel 1913 a Dornach fu posta la prima pietra del Goetheanum, che divenne rapidamente il centro delle attività antroposofiche a livello mondiale; nel 1923 venne creata la Libera scuola superiore di scienza dello spirito, indirizzata alla "promozione della ricerca nel campo spirituale". Il primo Goetheanum fu distrutto da un incendio doloso nella notte di S. Silvestro del 1922; progettato dallo stesso Steiner in base a una concezione architettonica organica, il secondo (e odierno) fu inaugurato nel 1928. Dopo gli incerti esordi a Basilea (1926), Zurigo (1927) e Berna (1945), a partire dagli anni '70 le scuole Rudolf Steiner (scuole Waldorf) conobbero una rapida diffusione in tutta la Svizzera (nel 2000 se ne contavano 39). Legate alla pedagogia antroposofica, tali scuole sono indipendenti dallo Stato e svolgono un proprio programma didattico. Ad esse si sono affiancate diverse scuole per l'infanzia e strutture educative speciali, alcuni centri di formazione pedagogica e istituzioni per anziani. In Svizzera la medicina di orientamento antroposofico gestisce tre cliniche; la ditta Weleda di Arlesheim produce rimedi curativi (spec. preparati omeopatici, minerali e fitoterapici) che rispettano i principi antroposofici. L'antroposofia estende inoltre il suo campo di attività all'agricoltura (coltivazioni biodinamiche) e alla vita religiosa (Comunità dei cristiani). Agli studi antroposofici si dedicano gruppi di lavoro locali (gruppi antroposofici).

Riferimenti bibliografici

  • A. Baumann, Wörterbuch der Anthroposophie, 1991
Link

Suggerimento di citazione

Christian Bärtschi: "Antroposofia", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 07.06.2002(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/011397/2002-06-07/, consultato il 26.04.2025.