de fr it

Teologia dialettica

Il concetto di teol. dialettica o teol. della crisi, spesso usato per indicare nel suo insieme la teol. di Karl Barth, dei suoi amici e allievi (che tuttavia non l'hanno coniato), si applica in particolare alla fase iniziale del pensiero barthiano e al movimento a lui legato, di cui negli anni 1920-30 fecero parte fra gli altri Friedrich Gogarten, Eduard Thurneysen, Emil Brunner e Rudolf Bultmann. In realtà, si tratta solo di un aspetto, messo in particolare evidenza, della "teol. della parola di Dio" sostenuta da Barth. Sul piano letterario la teol. dialettica trovò espressione soprattutto nell'Epistola ai Romani (1919, seconda edizione nel 1922), nella raccolta di saggi Parola di Dio e parola umana (1924) e nella rivista Zwischen den Zeiten (1923-33). La teol. dialettica riflette le crisi e gli stravolgimenti del primo dopoguerra e li traspone nel rapporto tra essere umano e Dio, caratterizzato in primo luogo dal rifiuto di Dio nei confronti dei tentativi dell'uomo di avvicinarsi a lui mediante la religione, la cultura e la politica. Dio è Dio, l'uomo rimane uomo. Come tale l'essere umano non ha alcuna possibilità di riconoscere il "totalmente Altro" (radicalmente diverso dalla creatura). Di fronte a questa negazione si trova un polo dialetticamente opposto, che tuttavia non è possibile acquisire con nessun metodo, neanche con quello dialettico. Il Dio nascosto si fa riconoscere in Gesù Cristo e questa rivelazione avviene nelle Sacre Scritture. Solo sottomettendosi a questa situazione e abbracciando la fede, l'essere umano riconosce il Sì e la promessa di Dio come una "possibilità impossibile". La teol. ha quindi il compito di occuparsi dei rapporti tra nascosto e rivelato, tra grazia e peccato, tra Parola e parole. Pur rimanendo fedele a questo concetto fondamentale, dal 1930 Barth mise maggiormente l'accento sul Sì che sul No e la parola di Dio in Gesù Cristo divenne metodo e contenuto della teol. Dibattiti filosofici, fattori personali e avvenimenti storici determinarono presto una frammentazione della teol. dialettica in diverse correnti di pensiero.

Riferimenti bibliografici

  • W. Fürst, "Dialektische Theologie" in Scheidung und Bewährung 1933-1936, 1966
  • J. Moltmann (a cura di), Le origini della teologia dialettica, 2 voll., 1976 (ted. 1962, varie ried.)
  • E. Jüngel, Barth-Studien, 1982
  • D. Korsch, Dialektische Theologie nach Karl Barth, 1996
  • C. Chalamet, Théologiens dialectiques, 2002
Link

Suggerimento di citazione

Klauspeter Blaser: "Teologia dialettica", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 12.02.2015(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/011428/2015-02-12/, consultato il 13.09.2024.