de fr it

Chiesa luterana

In Svizzera le tradizioni luterane hanno condizionato il Protestantesimo fin dalla Riforma, in particolare attraverso la traduzione della Bibbia fatta da Martin Lutero, il Pietismo e il movimento del Risveglio. La prima comunità luterana fu costituita nel 1707 a Ginevra; dopo la revoca dell'editto di Nantes (1685) le autorità di Ginevra permisero ai commercianti ted. di fede luterana di praticare il servizio divino. Dalla metà del XIX sec. i luterani di Zurigo e Basilea fecero capo alla sede di Lörrach per la cura delle anime e per l'organizzazione; la comunità di Zurigo fu costituita nel 1891, quella di Basilea nel 1893 e quella di San Gallo nel 1924.

Dopo la seconda guerra mondiale, la Svizzera e il principato del Liechtenstein registrarono una forte affluenza di luterani provenienti dalla Germania e dalla Scandinavia. Nel 1954 la chiesa luterana ted. di Ginevra, rinominata Chiesa evangelica-luterana, contava oltre alla comunità ted. anche una comunità multinazionale di lingua inglese; dal 1961 comprende un'amministrazione parrocchiale a tempo pieno per i fedeli di origine svedese. Tra i membri della comunità luterana attivi in ambito pastorale figurano tra l'altro anche esponenti di origine finlandese, ungherese e norvegese.

Nel 1967 le comunità di Basilea, San Gallo, Zurigo e Vaduz si sono unite in una comunità di lavoro, che nel 1972 ha dato origine alla Federazione delle Chiese evangeliche-luterane in Svizzera e nel principato del Liechtenstein, cui più tardi aderirono anche le comunità di Berna e Ginevra. Oggi la Federazione conta circa 5000 membri; dal 1979 è membro della Federazione luterana mondiale e ha stretti legami con la Federazione di Martin Lutero in Svizzera e nel principato del Liechtenstein, fondata nel 1967.

L'attuale impegno delle comunità parrocchiali luterane, organizzate in conformità al diritto di associazione e il cui sviluppo è stato reso possibile dal sostegno dei confratelli stranieri, è volto alla costituzione di una Chiesa luterana multinazionale. Al centro vi figura la celebrazione del servizio divino secondo la liturgia luterana. L'apertura ecumenica, sottintesa dal vincolo alle Scritture e alla professione di fede, è attestata tra l'altro dalla collaborazione della Federazione delle Chiese evangeliche-luterane con la Comunità di lavoro delle Chiese cristiane in Svizzera (dal 1973) e dall'adesione nel 1980 alla Comunione ecclesiale di Leuenberg (Ecumenismo).

Riferimenti bibliografici

  • C. Wagner, Geschichte der Evangelisch-Lutherischen Kirche in der Schweiz, 1929
  • E. T. Bachmann, M. B. Bachmann, Lutheran Churches in the World, 1989
Link

Suggerimento di citazione

Hans Jürgen Luibl: "Chiesa luterana", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 01.09.2008(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/011436/2008-09-01/, consultato il 19.01.2025.