26.2.1802 Besançon, 22.5.1885 Parigi. Figlio di Léopold, generale dell'Impero, e di Sophie Trébuchet. (1822) Adèle Foucher. Tra i viaggi compiuti dallo scrittore in Svizzera, è degno di nota soprattutto il primo, di carattere ufficiale, che fece con la sua fam. e quella di Charles Nodier su invito dell'editore Urbain Carrel. L'iniziativa, a sfondo commerciale, avrebbe dovuto sfociare in un volume scritto a quattro mani, ma produsse unicamente un breve frammento di un Voyage aux Alpes, pubblicato nella Revue de Paris nel 1829. In seguito H. viaggiò due volte in Svizzera in compagnia della sua amante Juliette Drouet: tra il settembre e l'ottobre del 1839 la coppia percorse la Svizzera da Basilea a Ginevra, mentre nell'ottobre del 1840 visitò Sciaffusa e le cascate del Reno in vista della pubblicazione del libro Il Reno (1841). Nei suoi racconti, basati in parte sui suoi diari di viaggio, H. non esitò a riprodurre pagine intere di Johann Gottfried Ebel o di Désiré-Raoul Rochette. Come la maggior parte dei viaggiatori del suo tempo, non si curò di dare un ritratto veritiero della Svizzera, ma elaborò in chiave letteraria i suoi stereotipi, attraverso una scrittura che coniugava la quotidianità con il sublime. Monarchico sotto la Restaurazione, repubblicano negli anni 1840-50, socialista democratico durante la seconda Repubblica, oppositore di Napoleone III ed esiliato dalla fine del 1851 al 1870, si recò a Losanna nel settembre del 1869 per presiedere il congresso della Lega intern. per la pace e la libertà, dove nel suo discorso inaugurale propugnò la creazione degli Stati Uniti d'Europa. Uno dei suoi ultimi viaggi lo ricondusse in Svizzera nel 1884.
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 26.2.1802 ✝︎ 22.5.1885 1802-02-261885-05-22 |