Priorato benedettino, com. Montreux (VD), diocesi di Losanna. Fondato prima del 1163 (Buire), dipendeva dall'abbazia di S. Michele della Chiusa (Piemonte). La chiesa (menz. nel 1175) era dedicata a S. Michele ed era unicamente priorale. Nel XIII e XIV sec. B. godeva della protezione dei d'Oron, cosignori di Vevey. Nel 1219 fu firmato a B. l'omonimo trattato, con cui il vescovo di Losanna cedeva a Tommaso di Savoia la sovranità immediata su Moudon. B. possedeva beni a Chailly (com. Montreux), Blonay, Saint-Légier, Le Châtelard (com. Montreux) e nelle vicinanze di Romont (FR); il reddito del 1536 fu stimato a 100-120 fiorini. Il priore aveva il diritto di collazione su Villaraboud. Quasi completamente in rovina nel 1496, secolarizzato nel 1536, a partire dal 1538 B. fu restaurato e adibito a lebbrosario per il baliaggio di Vevey, in sostituzione dell'antico lazzaretto che già si trovava a B. Nel luogo in cui si trovava la chiesa (demolita prima del 1787) sorge oggi la villa Karma, costruita dagli architetti Adolf Loos e Hugo Ehrlich (1904-12).
Riferimenti bibliografici
- Werk-Archithese, n. 6, 1977
- HS, III/1, 452-454
- P. Borradori, Mourir au Monde, 1992, 158-167
Classificazione
Entità ecclesiastiche / Abbazia, convento, monastero, priorato |