de fr it

Nef

Fam. di commercianti tessili di Herisau. Con la creazione di una ditta commerciale nel 1805, Johann Jakob (->) gettò le basi per una delle imprese di commercio tessile di maggiore successo di Appenzello Esterno. Denominata in seguito J. G. Nef & Co e trasformata in soc. anonima nel 1947 (J. G. Nef-Nelo AG), la ditta rimase per cinque generazioni di proprietà della fam., che per quattro generazioni ne assunse anche la direzione. Dopo la morte di Johann Georges (1883-1954), ultimo esponente maschile dei N. titolare dell'azienda, Anita N.-Putzi, vedova di quest'ultimo, divenne pres. del consiglio di amministrazione, nel quale entrò anche la figlia Anita; la gestione operativa venne invece affidata per la prima volta a un manager esterno. Dagli anni 1980-90 l'impresa, che fino ad allora era riuscita a superare tutte le crisi che avevano colpito l'industria tessile, conobbe un graduale ridimensionamento, seguendo la tendenza generale del settore. Le riserve aziendali e il sostegno dei N., azionisti dell'impresa, garantirono comunque la sopravvivenza della ditta ancora per qualche tempo. Venduta nel 1989, venne liquidata nel 1992.

Etichetta della ditta J. G. Nef & Co utilizzata per i prodotti esportati verso le Indie britanniche, 1930 ca. (Staatsarchiv Appenzell Ausserrhoden, Herisau, Pa.16-04).
Etichetta della ditta J. G. Nef & Co utilizzata per i prodotti esportati verso le Indie britanniche, 1930 ca. (Staatsarchiv Appenzell Ausserrhoden, Herisau, Pa.16-04).

L'abbandono dell'azienda di fam. da parte di due eredi designati (risp. nel 1847 e nel 1891), che diressero poi con grande successo proprie ditte per l'esportazione di prodotti tessili a San Gallo, costituì un avvenimento di grande importanza nella storia dei N. Il primo dei due, Eduard (esponente alla seconda generazione), passò dall'azienda del padre a quella del suocero, poi rilevata dal figlio omonimo. Victor (1850-1884), secondo figlio di Eduard, acquistò una filanda a Chemnitz. Il secondo erede designato, Johann Jakob (->), rappresentante della terza generazione, abbandonò la casa madre di Herisau per fondare un'impresa di esportazione, che il figlio omonimo rivendette poi alla J. G. Nef & Co (1913). Questo ramo annoverò noti musicisti, filosofi e diplomatici, tra cui Karl (->) e Victor (->). Una caratteristica delle prime due generazioni dei N. fu il grande impegno politico sul piano com. e cant. Quelle successive si distinsero anche nel campo militare: Johann Georg (->) e Johann Georges ricoprirono la carica di colonnello. I N. furono strettamente imparentati con numerose fam. appartenenti all'élite economica e politica di Appenzello Esterno.

Riferimenti bibliografici

  • Archivio aziendale presso StAAR
  • Holderegger, Unternehmer
  • AA. VV., Herisau, 1999

Suggerimento di citazione

Thomas Fuchs: "Nef", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 15.01.2009(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/011503/2009-01-15/, consultato il 12.01.2025.