3.3.1817 Wasselonne (Alsazia), 30.11.1875 Fluntern (oggi com. Zurigo), rif., cittadino franc. Figlio di Christian Théophile, pastore rif., e di Caroline Kuntz. Fratello di Charles-Guillaume (->). 1) (1850) Pauline Goldenberg (1864), figlia di Gustave, industriale; 2) (1867) Elise Maria, figlia di Pompejus Alexander Bolley. Nel 1835 ottenne il diploma all'Univ. di Strasburgo, dove in seguito fu assistente di chimica, docente (dal 1839), conseguì il dottorato in scienze naturali (1842) e divenne responsabile delle attività chimiche della facoltà di medicina (dal 1844). Nel 1847 sostenne l'esame di Stato in farmacia e fu insegnante presso l'alta scuola di farmacia di Strasburgo. Deputato socialista a Parigi (1849), si diede alla fuga dopo la condanna per la partecipazione alla manifestazione del 13.6.1849. Dal 1849 al 1851 insegnò fisica e chimica all'Acc. di Losanna. Minacciato di estradizione, si trasferì in Inghilterra, lavorando come chimico industriale. Grazie a un'amnistia (1855) tornò in Francia, dove fu attivo nella fabbrica del suocero (Gustave Goldenberg). Nel 1868 lavorò al Regio Museo industriale italiano di Torino. Successore del padre della seconda moglie quale professore di chimica tecnica al Politecnico fed. di Zurigo (1871-75), studiò le tecniche di coloritura, scoprì il fosforo rosso e perfezionò la fabbricazione dell'acciaio e la produzione dell'acido arsenico.
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 3.3.1817 ✝︎ 30.11.1875 1817-03-031875-11-30 |