29.12.1912 Schmitten (FR), 19.1.1999 Flamatt, catt., di Wünnewil-Flamatt e Bösingen. Figlio di Emil, agricoltore. Else Lehnen, figlia di Ernst, amministratore postale a Grenchen. Conseguita la maturità nel 1935 a Friburgo, studiò medicina a Friburgo e Berna (dottorato nel 1942). Medico a Flamatt (1945-80), fece parte del comitato delle ass. culturali e storiche; nel 1959 fondò la comunità di lavoro dei friburghesi di lingua ted., che presiedette fino al 1973. Cofondatore del premio culturale friburghese di lingua ted. e del Theater in Freiburg (entrambi nel 1963), fu vicepres. dell'Ist. friburghese e collaborò alla redazione della Carta delle lingue dell'Ist. friburghese (1969), che elenca le regole di coesistenza pacifica fra le diverse comunità linguistiche. B. si adoperò per l'uguaglianza dei diritti della lingua ted. nel cant. Friburgo e fu autore di studi sulla politica delle lingue, nonché di opere storiche e letterarie in ted. e nel dialetto della Sense. Nel 1989 ricevette il dottorato h.c. dall'Univ. di Friburgo.
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 29.12.1912 ✝︎ 19.1.1999 1912-12-291999-01-19 |
Classificazione
Arte e letteratura / Letteratura |