de fr it

MaxLüthi

11.3.1909 Berna, 20.6.1991 Zurigo, rif., di Linden. Figlio di Paul, commerciante, e di Marie Rüegg. (1937) Antonie Treppenhauer, di Berlino. Studiò germanistica, storia e letteratura inglese a Berna, Losanna, Londra e Berlino (1928-35), e nel 1943 conseguì il dottorato sotto la guida di Helmut de Boor. Fu docente titolare di ted. alla scuola superiore femminile di Zurigo (1936-68) e professore di letteratura popolare europea all'Univ. di Zurigo (1968-79). Dal 1973 al 1984 fu inoltre coeditore dell'Enzyklopädie des Märchens. Apprezzato studioso di letteratura, fu soprattutto un notevole riceratore di fiabe e un convinto umanista. La sua celebre opera La fiaba popolare europea (1947), basata su posizioni filologiche fenomenologiche, ebbe fama intern. Nel 1988 la Fondazione Walter Kahn per la fiaba gli conferì il premio europeo della fiaba.

Riferimenti bibliografici

  • Fondo presso UZH Archiv
  • Enzyklopädie des Märchens, 8, 1996, 1307-1313
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 11.3.1909 ✝︎ 20.6.1991

Suggerimento di citazione

Ingrid Tomkowiak: "Lüthi, Max", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 03.07.2008(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/011669/2008-07-03/, consultato il 25.03.2023.