de fr it

Ernst LudwigRochholz

4.3.1809 Ansbach (Baviera), 29.10.1892 Aarau, evangelico, cittadino ted. Figlio di Johann Adam, assessore di tribunale, e di Friederike Aufsberg (?). (1840) Augusta Schröder, figlia di Heinrich, consigliere reale. Studiò filosofia, filologia e diritto a Monaco. Espulso per motivi politici nel 1833, emigrò in Svizzera. Fu docente alla scuola cant. argoviese (1836-66), cofondatore della Soc. di storia del cant. Argovia (1859), editore della rivista Argovia (1859-87), in cui pubblicò numerosi contributi sulla filologia, il diritto e le scienze umane, e direttore dell'Antiquarium di Aarau (1866-89). Seguendo l'esempio dei fratelli Grimm, raccolse leggende argoviesi e sviz. (Schweizersagen aus dem Aargau, 1856; Naturmythen, 1862). Nel 1884 fu insignito del dottorato h.c. dell'Univ. di Berna.

Riferimenti bibliografici

  • Fondo presso StAAG
  • M. Heule, «E. L. Rochholz (1809-1892)», in Sagenerzähler und Sagensammler der Schweiz, a cura di R. Schenda, H. ten Doornkaat, 1988, 245-273 (con bibl.)
  • O. Brunken et al. (a cura di), Handbuch zur Kinder- und Jugendliteratur, 4, 1998, 1777-1779
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 4.3.1809 ✝︎ 29.10.1892

Suggerimento di citazione

Rosmarie Zeller: "Rochholz, Ernst Ludwig", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 22.11.2010(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/011676/2010-11-22/, consultato il 06.12.2024.