30.4.1906 Coira, 11.9.2001 Berna, rif., di Safien e Coira. Figlio di Paul, cassiere cittadino, e di Maria Christina Saluz. (1938) Elisabeth Färber, figlia di Anton, impiegato di banca. Dopo la scuola cant. a Coira, studiò germanistica e storia dell'arte all'Univ. di Zurigo (1926-34), conseguendo il dottorato (1935). Insegnante alla scuola secondaria di Bienne (1936-46), divenne professore straordinario (1946) poi professore ordinario (1951-71) di lingua, letteratura e cultura popolare della Svizzera ted. all'Univ. di Berna. Collaboratore dello Sprachatlas der deutschen Schweiz, fondò la raccolta dei toponimi bernesi e fu tra i curatori di Werke und Briefe (1999) di Niklaus Manuel. Autorevole rappresentante di uno studio del folclore incentrato spec. sulla vita contadina e strettamente legato alla dialettologia e alla toponomastica, dedicò le sue ricerche in particolare agli insediamenti walser della zona alpina, facendone conoscere la cultura a un vasto pubblico. Fu insignito del dottorato h.c. del Politecnico fed. di Zurigo (1987).
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 30.4.1906 ✝︎ 11.9.2001 1906-04-302001-09-11 |