L'ordine teutonico (Ordini cavallereschi) fu fondato nel 1190 in Palestina per difendere la Terrasanta e assistere i pellegrini e i crociati infermi (Crociate). I suoi membri pronunciavano i voti monastici di povertà, castità e obbedienza. Accanto ai cavalieri propriamente detti, l'ordine contava chierici, conversi (con vincoli associativi meno stretti), servitori e sorelle, posti sotto la guida di un gran maestro, assistito da un capitolo generale. L'ordine era suddiviso in varie unità amministrative (baliaggi, ted. Balleien), da cui dipendevano le singole commende. Nel XIII sec., periodo della sua massima fioritura, l'ordine era presente in tutta Europa e nell'area mediterranea, e spec. nel Sacro Romano Impero e nell'Europa nordorientale. Dal 1300 ca. si concentrò progressivamente sulla colonizzazione e la cristianizzazione dei Paesi baltici.
Nell'odierno territorio sviz. nel XIII e XIV sec. furono fondate commende, integrate nel baliaggio di Alsazia-Borgogna, a Basilea, Berna, Hitzkirch, Köniz, Sumiswald e Tannenfels (com. Nottwil); ciascuna di esse possedeva edifici e terre. Comunità femminili teutoniche sono attestate a Berna e a Hitzkirch. Nel ME l'ordine detenne inoltre in alcuni casi diritti signorili e di patronato (ad esempio a Berna). Verso la fine del ME e in seguito alla Riforma il numero di commende e di membri diminuì notevolmente, ma alcune sedi continuarono a essere presenti anche nelle regioni rif. (come a Basilea). In Svizzera le ultime furono soppresse agli inizi del XIX sec. (quella di Hitzkirch ad esempio nel 1806).