de fr it

HeinrichCramer

5.7.1812 Zurigo, 12.3.1871 Zurigo, rif., di Zurigo. Figlio di Hans Jakob, macellaio, e di Cleophea Angst. (1835) Anna Elisabeth Frick, figlia di Ulrich, giudice distr. e Granconsigliere, di Aesch bei Birmensdorf. C. fu maestro macellaio e mercante d'arte. Frequentò la scuola di belle arti di Zurigo. Fu autore di dilettevoli poesie, canzoni e dialoghi di circostanza a carattere patriottico, composti prevalentemente in dialetto zurighese per manifestazioni e celebrazioni della città di Zurigo, quali il Sechseläuten. Acquisì rinomanza con l'epopea storica dedicata alla battaglia di S. Giacomo sulla Birsa (1844). Nel 1869 adattò per il teatro filodrammatico l'idillio di Johann Martin Usteri, intitolato De Vikari e ambientato in una casa parrocchiale. Dal 1839 al 1870 fu direttore artistico dei cortei del Sechseläuten.

Riferimenti bibliografici

  • Andenken an H. Cramer, 1886
  • J. C. Heer, Die zürcherische Dialektdichtung, 1889, 76-78
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 5.7.1812 ✝︎ 12.3.1871

Suggerimento di citazione

Urs Meyer: "Cramer, Heinrich", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 10.03.2004(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/011750/2004-03-10/, consultato il 06.12.2023.