
6.10.1764 Züllichau (Slesia prussiana, oggi Sulechów, Polonia), 8.10.1830 Zurigo, riformato, cittadino tedesco, francese dal 1796, della Repubblica elvetica dal 1801, di Zurigo dal 1803. Figlio di un commerciante. Johann Gottfried Ebel studiò medicina a Francoforte sull'Oder, conseguendo il dottorato nel 1789. Soggiornò a Zurigo nel 1790-1792 e nel 1793 pubblicò una guida turistica «per visitare la Svizzera in modo utile e dilettevole» (Anleitung, auf die nützlichste und genussvollste Art die Schweiz zu bereisen). La pubblicazione, particolarmente attenta alla geologia, in seguito venne rivista e ristampata più volte e influenzò tra l'altro il Guglielmo Tell di Friedrich Schiller. Sostenitore della Rivoluzione francese, nel 1796 si recò a Parigi, dove si dedicò tra l'altro all'elaborazione di riforme politiche per la Svizzera, Paese che dal 1802 rivisitò a più riprese. Il suo libro Über den Bau der Erde in dem Alpen-Gebirge (1808) fu il primo tentativo di proporre una vera e propria sintesi della geologia alpina. Dal 1810 visse a Zurigo presso la famiglia Escher-Gossweiler; membro di diverse Società di scienze naturali, si occupò anche di discipline marginali, come l'impiego della bacchetta da rabdomante o il magnetismo animale. Nel 1813 uscì un suo memoriale sulle vicissitudini politiche svizzere, intitolato Abriss des politischen Zustandes der Schweiz. Il nascente interesse turistico per la Svizzera fu in parte dovuto ai racconti di viaggio di Ebel.